Mostra L’arte che salva. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino - Loreto

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 04/10/2017 Aggiornato il 04/10/2017

La mostra apre il ciclo di eventi "Mostrare le Marche", progetto Biennale della Regione Marche teso a valorizzare il patrimonio culturale delle aree colpite dal sisma e al rilancio dal punto di vista turistico e economico. Questa mostra tematica, a cura di Giuseppe Capriotti e Francesca Coltrinari, di grande interesse storico, artistico e religioso, si propone di approfondire la conoscenza della produzione artistica collegata a un fenomeno che ha caratterizzato in profondità la cultura non solo europea, la predicazione. Un tema illustrato nei suoi diversi aspetti: dalle figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi, francescani, domenicani, agostiniani e gesuiti, alle devozioni da loro promosse con le relative immagini, spesso opera di grandi artisti quali Crivelli, Lotto, Muziano, Guercino; dall’effetto della predicazione sui fedeli, attraverso il caso emblematico di santa Camilla Battista da Varano, al rapporto con altre fedi religiose e fino alla spinta missionaria mondiale dei predicatori della Compagnia di Gesù. Suddiviso in otto sezioni, il percorso espositivo presenta 41 oggetti fra dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi provenienti dalla Regione Marche, con un nucleo significativo di opere salvate dal terremoto del centro Italia.  La rassegna è promossa dalla Regione Marche, Assessorato alla Cultura e Turismo, dal Ministero  dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Segretariato Regionale per le Marche, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e dall’Anci Marche in accordo con la Conferenza Episcopale Marchigiana.

-
Loreto (Ancona)
Regione: Marche
Luogo: Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, Palazzo Apostolico, piazza della Madonna 46
Telefono: 071/9747198; 06/68193064
Orari di apertura: 10-13; 15-18; sabato e domenica 10-13; 15-19
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro, inclusa la visita al museo
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com