Mostra L’arte di essere fragile - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 20/04/2018

La Manifattura di Stato di Porcellane di Meissen mette in mostra al Museo Poldi Pezzoli più di tre secoli della sua tradizionale produzione, presentando porcellane d'epoca del Museo della Fondazione Meissen, opere d'arte della Manifattura, nuovi design e eleganti servizi da tavola. Meissen, fondata da Augusto il Forte nel 1710, è la più antica manifattura di porcellana in Europa. Tra le opere esposte si ammirano quelle dell'artista americana Chris Antemann, che ha lavorato per Meissen dal 2011 ed è nota per le sue moderne interpretazione delle figurine di porcellana del Settecento. Il suo lavoro rivela un’unità tra design e concept, che esamina e mette in parodia il ruolo di uomini e donne all’interno delle loro relazioni. I suoi personaggi, motivi e scenari si fondono l’uno con l’altro, dando vita a un linguaggio caratteristico e forte che racconta di riti, modi e tabù domestici. La famosa "Orchestra delle scimmie" prodotta nel 1753 dal più importante modellatore di Meissen, all’epoca capo dei modellatori, Johann Joachim Kaendler, è la vera sintesi dell’artigianato artistico: le ventuno scimmiette dai colori vivaci che suonano con entusiasmo sono capolavori di scultura di piccolo formato del Rococò tedesco. La cultura della tavola propone, invece, il servizio adatto ad ogni occasione. Il servizio più sontuoso di tutti i tempi è il settecentesco "Swan Service"  che comprende più di 2200 pezzi modellati in rilievo con un paio di cigni che nuotano tra le canne. Il complesso bocciolo di camelia della moderna decorazione "Royal Blossom" ricorda il più romantico aneddoto associato alla porcellana in cui Re Augusto III dona il delicato ornamento floreale in “oro Bianco” al suo grande amore Maria Giuseppa d’Austria. Il servizio "Noble Blue" è una reinterpretazione del classico motivo decorativo a cipolla. La ricchezza del disegno originale lascia spazio a un intricata ariosità che riprende elementi classici e li reinterpreta.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Museo Poldi Pezzoli, via Alessandro Manzoni 12
Telefono: 02/794889
Orari di apertura: 10-18. Martedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 7 euro
L’arte di essere fragile