Mostra La Sistina di Michelangelo. Un’icona multimediale - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 25/09/2025 Aggiornato il 25/09/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Un capolavoro che non smette di generare sguardi, interpretazioni, emozioni. La Cappella Sistina di Michelangelo, tra i più celebri cicli pittorici della storia dell’arte, rivive in una sorprendente chiave di lettura nella mostra di Casa Buonarroti.

Con oltre 60 opere, il percorso espositivo propone la rilettura di uno dei più monumentali e celebri cicli pittorici della storia dell’arte rinascimentale con una suggestiva chiave di lettura: l’‘iconicità multimediale’ della Sistina di Michelangelo.

I media, l’incisione, la fotografia, l’editoria illustrata, la cinematografia, i documentari televisivi, la grafica pubblicitaria di carattere commerciale hanno svolto una significativa azione di traduzione e di interpretazione della complessa narrazione pittorica realizzata dal Buonarroti in Vaticano, divulgandone la documentazione visiva attraverso decine di frammenti, di singole inquadrature, brani pittorici che assumono un nuovo significato, soprattutto nella contemporaneità e in presenza di un contesto sociale per la maggior parte indifferente all’esegesi dell’opera figurativa.

Tra le opere esposte numerosi prestiti dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dall’Accademia di Belle Arti di Brera, dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, dall’Accademia Nazionale di San Luca, dalla Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”, dalla Bibliotheca Hertziana, dall’Istituto centrale per la grafica, dal Kunsthistorischen Institut in Florenz e dai Musei Vaticani.

L’opera vaticana di Michelangelo è stata nel corso dei secoli un costante riferimento figurativo per gli artisti, ma è solo nel XIX secolo tramite il nuovo medium fotografico che la sua conoscenza si diffonde globalmente; nuovi punti di vista ne propongono una puntuale e dettagliata lettura, estrapolando particolari che nel Novecento e nella contemporaneità diventano, in alcuni casi, veri simboli.

L'esposizione è curata da Silvestra Bietoletti e Monica Maffioli.
Regione: Toscana
Luogo: Casa Buonarroti, via Ghibellina 70
Telefono: 055/241752
Orari di apertura: 10-16,30. Martedì chiuso
Costo: 8 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.casabuonarroti.it/biglietteria/
Sito web: www.casabuonarroti.it/
Organizzatore: Opera Laboratori