Mostra La Rivoluzione russa. Da Djagilev all’Astrattismo (1898-1922) - Gorizia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il In occasione del centenario della Rivoluzione d'Ottobre, evento che ha cambiato la storia del XX secolo, viene celebrata in tutta Europa anche la rivoluzione culturale e artistica innescata dalle avanguardie russe. La grande mostra presenta più di cento opere concesse da alcune delle principali istituzioni moscovite, cui si aggiungono il Museo delle arti decorative e applicate, il Museo di Storia contemporanea della Russia e il Fondo Alberto Sandretti presso la Fondazione Feltrinelli di Milano. Dal punto di vista cronologico il percorso espositivo va dal 1898, l’anno di fondazione del gruppo Mir iskusstva (Il mondo dell'arte) e della rivista fondata e diretta da Djagilev, fino al 1922, la data di costituzione dell'Unione Sovietica. La mostra si articola in 6 sezioni, ciascuna corrispondente a un anno specifico, che incrocia eventi storici, movimenti culturali, pratiche artistiche e opere concrete: dipinti, opere su carta, oggetti, documenti. Il percorso è fatto di continue intersezioni tra le Arti e la Storia, ricorrendo a una sofisticata multimedialità. Il progetto è di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, che dirigono il Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca' Foscari Venezia, affiancati da Faina Balachovskaja della Galleria Tret’jakov di Mosca.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Gorizia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: Palazzo Attems Petzenstein, piazza Edmondo De Amicis 2
Telefono: 348/1304726
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 3,50 euro; ridotto 2,50 euro