Mostra La personale di Nicolas Deshayes - Thiene

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Thiene (Vicenza)
La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea apre la stagione espositiva dell’autunno con la personale dell’artista francese Nicolas Deshayes (Nancy, France, 1983), negli spazi del complesso dell’ex Chiesa delle Dimesse, a Thiene.
Nicolas Deshayes affida il proprio linguaggio espressivo alla scultura, che sperimenta attraverso una produzione in parte organicamente gestuale e in parte industriale.
La sua ricerca esplora la forma e la materialità dei corpi, intesi come presenze fisiche, e ciò che accade sotto la loro superficie.
Sin dagli esordi della sua carriera, l’artista ha sperimentato una varietà di materiali, molto diversi tra loro, dal bronzo al poliuretano espanso, dalla ghisa alla ceramica smaltata, affidandosi a metodi di produzione appresi da artigiani e in fabbriche specializzate.
La mostra presenta 12 opere recenti, ispirate in parte al mondo naturale, come il sole, le conchiglie e le nuvole, realizzate in terraglia smaltata.
Oltre a sculture tridimensionali, l’artista lavora a sculture dall’aspetto di calchi e dal tono surrealista, dove le cose quotidiane appaiono ribaltate e il racconto della realtà messo in discussione.
Testo critico di Kyla MacDonald.
Nicolas Deshayes affida il proprio linguaggio espressivo alla scultura, che sperimenta attraverso una produzione in parte organicamente gestuale e in parte industriale.
La sua ricerca esplora la forma e la materialità dei corpi, intesi come presenze fisiche, e ciò che accade sotto la loro superficie.
Sin dagli esordi della sua carriera, l’artista ha sperimentato una varietà di materiali, molto diversi tra loro, dal bronzo al poliuretano espanso, dalla ghisa alla ceramica smaltata, affidandosi a metodi di produzione appresi da artigiani e in fabbriche specializzate.
La mostra presenta 12 opere recenti, ispirate in parte al mondo naturale, come il sole, le conchiglie e le nuvole, realizzate in terraglia smaltata.
Oltre a sculture tridimensionali, l’artista lavora a sculture dall’aspetto di calchi e dal tono surrealista, dove le cose quotidiane appaiono ribaltate e il racconto della realtà messo in discussione.
Testo critico di Kyla MacDonald.
Regione: Veneto
Luogo: Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea, via dell'Eva 1
Telefono: 348/4972940
Orari di apertura: 14-19 giovedì; 10,30-12,30; 14-19 venerdì e sabato; lunedì, martedì e mercoledì aperto su prenotazione. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.fondazionebonollo.com
Organizzatore: Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea