Mostra La diaspora latinoamericana in Italia negli anni ’70. Fotografie e ritratti di Cecilia Fajardo - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
La mostra intende documentare, attraverso oltre quaranta fotografie inedite dell’artista colombiana Cecilia Fajardo, nata nel 1936, i rapporti culturali tra scrittori, artisti, cineasti e musicisti iberoamericani che trovarono in Italia un terreno fertile e stimolante durante gli anni del dopoguerra.
Le attività di questi circoli sono state fissate in istantanee da Cecilia Fajardo per tutti gli anni Settanta e testimoniano come diverse città italiane, e Roma in particolare, nutrissero un interesse speciale per i loro incontri e le loro produzioni culturali.
Le fotografie di Cecilia Fajardo documentano anche il momento dinamico e complesso dell’Italia dell’epoca attraverso scene di vita quotidiana, manifesti politici nelle strade, graffiti, mostre, sfilate di moda, personaggi di quel particolare periodo storico, ricreando l’atmosfera e il clima di quegli anni.
In mostra anche una sezione particolare con ritagli di giornali, documenti, pubblicazioni dell’epoca, lettere, riviste che attestano la sua attività iniziale di illustratrice.
La mostra è a cura di Maria Clara Bernal, Luis Antonio Silva e Patricia Zalamea.
Didascalia della foto sotto:
Rafael-Alberti, fotografia-di-Cecilia-Fajardo
Le attività di questi circoli sono state fissate in istantanee da Cecilia Fajardo per tutti gli anni Settanta e testimoniano come diverse città italiane, e Roma in particolare, nutrissero un interesse speciale per i loro incontri e le loro produzioni culturali.
Le fotografie di Cecilia Fajardo documentano anche il momento dinamico e complesso dell’Italia dell’epoca attraverso scene di vita quotidiana, manifesti politici nelle strade, graffiti, mostre, sfilate di moda, personaggi di quel particolare periodo storico, ricreando l’atmosfera e il clima di quegli anni.
In mostra anche una sezione particolare con ritagli di giornali, documenti, pubblicazioni dell’epoca, lettere, riviste che attestano la sua attività iniziale di illustratrice.
La mostra è a cura di Maria Clara Bernal, Luis Antonio Silva e Patricia Zalamea.
Didascalia della foto sotto:
Rafael-Alberti, fotografia-di-Cecilia-Fajardo
Regione: Lazio
Luogo: Instituto Cervantes di Roma, Sala Dalí, piazza Navona 91
Telefono: 06/6861871
Orari di apertura: 14-20 da martedì a venerdì; 12-20 sabato. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://roma.cervantes.es/it/
Organizzatore: Ambasciata della Colombia in Italia e dall'Instituto Cervantes di Roma, con il supporto della Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck di Storia dell'Arte, dell'Istituto Italo Latinoamericano (IILA) e dell'Università delle Ande, Bogotá
