Mostra La Collezione San Patrignano. Work in Progress - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il La Triennale di Milano ospita la mostra itinerante dedicata alla Collezione di San Patrignano, una raccolta di opere di artisti contemporanei donate alla Comunità di recupero da collezionisti, gallerie e dagli artisti stessi, nel 40° anno dalla sua fondazione. La collezione contemporanea e in continuo divenire riunisce noti artisti di grande valore, come, per citarne alcuni, Mario Airò, Vanessa Beecroft, Bertozzi & Casoni, Domenico Bianchi, Alessandro Busci, Sandro Chia, Roberto Coda Zabetta, Flavio Favelli, Alberto Garutti, Shilpa Gupta, Emilio Isgrò, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Tullio Pericoli, Luca Pignatelli, Michelangelo Pistoletto, Julian Schnabel, Elisa Sighicelli, Ettore Spalletti, Velasco Vitali. Il progetto nasce per volontà della Fondazione San Patrignano che nel celebrare la storia del centro fondato da Vincenzo Muccioli nel 1978, ne intende garantire il futuro attuando uno strumento di sostenibilità innovativo. Questo permetterà a San Patrignano, sul modello anglosassone, di avere una risorsa patrimoniale in caso di futuri investimenti strutturali. La raccolta museale sarà nutrita e arricchita in futuro da altre donazioni di opere d’arte, in sintonia con i valori di San Patrignano che attraverso l’arte potranno essere irradiati negli anni a venire. La Collezione sarà protagonista di una presentazione itinerante, che dopo la Triennale di Milano, la vedrà successivamente al Museo MAXXI di Roma, per approdare poi definitivamente a Rimini nel 2019 nel nuovo sito museale della città. Il nuovo museo sarà realizzato nel cuore della città, in due monumentali edifici, di grande rilevanza storica e artistica, ma anche altamente simbolici: il Duecentesco Palazzo dell’Arengo e il Trecentesco Palazzo del Podestà.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: La Triennale di Milano, Spazio Cubo, viale Emilio Alemagna 6
Telefono: 02/724341; Sito: www.triennale.org
Orari di apertura: 10,30-20,30. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
