Mostra La Collezione. Paolo Giovio e i ritratti senza tempo - Como

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 21/10/2025 Aggiornato il 21/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Como
Nell’anno del Giubileo, la Pinacoteca civica di Como celebra uno dei suoi più illustri concittadini con una grande mostra dedicata a Paolo Giovio (1483–1552), umanista, vescovo, medico e storico, nonché ideatore della più ambiziosa galleria di ritratti del Rinascimento europeo.

La mostra, a cura di Bruno Fasola, riunisce per la prima volta un nucleo consistente di opere originali della collezione gioviana, provenienti dalla Pinacoteca, da prestigiose istituzioni museali e dai collezionisti privati.

L’ultima mostra dedicata alla collezione gioviana risale al 1983 in occasione del V centenario della nascita di Paolo Giovio, pertanto l’esposizione di Como è molto attesa dal pubblico e dagli studiosi.

Oltre ai 38 ritratti originali di proprietà comunale, la mostra annovera il bellissimo ritratto di Alessandro Achillini delle Gallerie degli Uffizi, il ritratto di Francesco Maria Della Rovere attribuito alla bottega di Tiziano, l’autoritratto di Baccio Bandinelli o l’affascinante Rossellana Uxor Solimani, che rappresentano solo una parte degli enigmatici personaggi delle collezioni private, che si potranno ammirare in Pinacoteca.

Tra i capolavori figurano opere di Dosso Dossi, Amico Aspertini, Bernardino Campi, Ridolfo del Ghirlandaio, Francesco Salviati, Baccio Bandinelli e le botteghe di Tiziano, di Sebastiano del Piombo e di François Clouet.
In esposizione anche il celebre ritratto di Cristoforo Colombo, considerato il più veritiero tra quelli pervenuti.

In mostra, virtualmente, e in catalogo saranno presenti anche i preziosi singoli ritratti della Pinacoteca di Brera, della National Gallery of Canada di Ottawa, del Chicago Art Institute e della Sidney Art Gallery of New South Wales, che per motivi conservativi non è stato possibile esporre.

La mostra vedrà la realizzazione di una serie di eventi collaterali tra cui si segnalano:

Sabato 1° novembre, dalle 10 alle 13, con partenza dalla mostra in Pinacoteca, si terrà la passeggiata creativa "Gli illustri comaschi da Giovio al Risorgimento", con apertura straordinaria dell'ex Palazzo Municipale di via Cinque Giornate dove sono conservati diciotto ritratti dipinti nel 1847, a cura di Sentiero dei Sogni. Conduce Pietro Berra. Iscrizioni su http://sentierodeisogni.it/eventi

Sabato 22 novembre, dalle 10 alle 13, sempre con partenza dalla mostra in Pinacoteca, si terrà la passeggiata creativa "L'età di Giovio e un ritratto da romanzo", a cura di Sentiero dei Sogni, con la partecipazione dello scrittore Pieralvise Zorzi che ha dedicato il libro "Il serenissimo bastardo" ad Alvise Gritti, spregiudicato figlio illegittimo del doge di Venezia, il cui unico ritratto si trova nella collezione gioviana della Pinacoteca di Como.
Iscrizioni su http://sentierodeisogni.it/eventi

Verranno anche programmate visite guidate con il curatore e attività per bambini e famiglie durante tutto il periodo della mostra.
Regione: Lombardia
Luogo: Pinacoteca Civica di Como, via Diaz 84
Telefono: 031/269869
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: https://museicomo.vivaticket.it/
Sito web: www.comune.como.it
Organizzatore: Pinacoteca civica di Como
GIOVIANI_locandina_1