Mostra La casa del silenzio imperfetto - Salerno

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Salerno
In occasione della Salerno Design Week 2025, HoperAperta, piattaforma che coniuga Arte, Architettura e Design, giunta alla sua settima edizione, presenta la mostra ospitata nello storico e nobile Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca provinciale.
La mostra intende sviluppare, attraverso una serie di frammenti espositivi, un percorso sull’arte dell’abitare, mettendo al centro di un mandala virtuale, fatto di oggetti, di opere e di architetture, la figura del collezionista, figura che nella società contemporanea ha affiancato, a volte superandole, le due personalità del curatore museale e dell’artista, a testimonianza di una passione che spesso sconfina in un voluttuoso desiderio di infinito.
La mostra deve la sua definizione all’affanno collezionistico della costruzione di un mondo che non trova mai fine, e che, al pari dell’opera di un autore, vive di un universo sempre incompleto.
Si tratta di un’esposizione composta da una serie di luoghi disposti lungo un percorso che si dipana, virtualmente, nell’arco di una giornata.
Una serie di manifestazioni dell’anima della casa, ciascuna associata a un’ora, a una funzione, a una materia, allo spirito di una dimora, quali: La Maison que j’habite, Sei Stanze per una Casa dal Silenzio Imperfetto, Dal Giardino delle Delizie di Hieronimus Bosh, Sette Pezzi Facili.
Gli autori in mostra sono:
Mark Anderson, Maurizio Barberis, Armando Bruno e Alberto Torres, Dorian X, Alfonso Femia, Cristina Fiorenza, Duccio Grassi, Francesca Grassi, Gianfranco Marabese, Ugo Marano, Daniele Menichini e Nicolas Turchi, Giulio Rigoni, Aldo Parisotto,
Maurizio Peregalli, Steve Piccolo, Claudia Regge, Federico Spagnulo, Davide Valoppi, Alberto Vannetti, Carmelo Zappulla.
La mostra è a a cura di Patrizia Catalano e Maurizio Barberis.
Didascalia della foto sotto:
Carmelo Zappulla, Xternal Reference, La Casa Del Slienzio imperfetto.
La mostra intende sviluppare, attraverso una serie di frammenti espositivi, un percorso sull’arte dell’abitare, mettendo al centro di un mandala virtuale, fatto di oggetti, di opere e di architetture, la figura del collezionista, figura che nella società contemporanea ha affiancato, a volte superandole, le due personalità del curatore museale e dell’artista, a testimonianza di una passione che spesso sconfina in un voluttuoso desiderio di infinito.
La mostra deve la sua definizione all’affanno collezionistico della costruzione di un mondo che non trova mai fine, e che, al pari dell’opera di un autore, vive di un universo sempre incompleto.
Si tratta di un’esposizione composta da una serie di luoghi disposti lungo un percorso che si dipana, virtualmente, nell’arco di una giornata.
Una serie di manifestazioni dell’anima della casa, ciascuna associata a un’ora, a una funzione, a una materia, allo spirito di una dimora, quali: La Maison que j’habite, Sei Stanze per una Casa dal Silenzio Imperfetto, Dal Giardino delle Delizie di Hieronimus Bosh, Sette Pezzi Facili.
Gli autori in mostra sono:
Mark Anderson, Maurizio Barberis, Armando Bruno e Alberto Torres, Dorian X, Alfonso Femia, Cristina Fiorenza, Duccio Grassi, Francesca Grassi, Gianfranco Marabese, Ugo Marano, Daniele Menichini e Nicolas Turchi, Giulio Rigoni, Aldo Parisotto,
Maurizio Peregalli, Steve Piccolo, Claudia Regge, Federico Spagnulo, Davide Valoppi, Alberto Vannetti, Carmelo Zappulla.
La mostra è a a cura di Patrizia Catalano e Maurizio Barberis.
Didascalia della foto sotto:
Carmelo Zappulla, Xternal Reference, La Casa Del Slienzio imperfetto.
Regione: Campania
Luogo: Pinacoteca Provinciale - Palazzo Pinto, via Mercanti 63
Telefono: 392/2010424
Orari di apertura: 9-19,45. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.hoperaperta.com
Organizzatore: HoperAperta in collaborazione con il Gruppo Design/Tessile/Sistema Casa di Confindustria Salerno
