Mostra La Capanna del Bambinello - Bagnacavallo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bagnacavallo (Ravenna)
L'Ecomuseo delle Erbe Palustri presenta la mostra dedicata ai presepi creativi.
L'iniziativa recupera l'antica usanza locale, in cui in mancanza delle statuine, il presepe si realizzava con le patate e le carte da briscola posizionate come figure armate a guardia della capanna.
Di anno in anno la mostra si arricchisce di nuove interpretazioni della natività a cui tutti possono contribuire usando ogni sorta di tecnica e privilegiando materiali naturali o di recupero.
Le opere potranno essere consegnate presso l'Ecomuseo durante gli orari di apertura o su appuntamento e naturalmente saranno restituite al termine della mostra.
Il percorso espositivo si snoderà tra le sale al piano terra del museo e all'interno delle suggestive capanne in canna palustre dell'etnoparco, tra visioni personali, più in linea con la tradizione, alternate ad opere più estrose e originali che colgono sempre appieno lo spirito del presepe.
In esposizione si possono ammirare anche arazzi d'autore che raffigurano la natività collegando la mangiatoia di Betlemme con le nostre stalle contadine, nelle quali il culto legato ai Santi e agli animali è tutt'ora sentito e praticato.
L'iniziativa recupera l'antica usanza locale, in cui in mancanza delle statuine, il presepe si realizzava con le patate e le carte da briscola posizionate come figure armate a guardia della capanna.
Di anno in anno la mostra si arricchisce di nuove interpretazioni della natività a cui tutti possono contribuire usando ogni sorta di tecnica e privilegiando materiali naturali o di recupero.
Le opere potranno essere consegnate presso l'Ecomuseo durante gli orari di apertura o su appuntamento e naturalmente saranno restituite al termine della mostra.
Il percorso espositivo si snoderà tra le sale al piano terra del museo e all'interno delle suggestive capanne in canna palustre dell'etnoparco, tra visioni personali, più in linea con la tradizione, alternate ad opere più estrose e originali che colgono sempre appieno lo spirito del presepe.
In esposizione si possono ammirare anche arazzi d'autore che raffigurano la natività collegando la mangiatoia di Betlemme con le nostre stalle contadine, nelle quali il culto legato ai Santi e agli animali è tutt'ora sentito e praticato.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Ecomuseo delle Erbe Palustri, via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo
Telefono: 0545/280920
Orari di apertura: 9-13 da martedì a venerdì; 9-13; 15-18 sabato; 10-13; 15-18 domenica. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso ad offerta libera
Dove acquistare: Ingresso ad offerta libera
Sito web: www.erbepalustri.it
Organizzatore: Associazione culturale civiltà delle erbe palustri































