Mostra La Bellezza Ritrovata. Arte negata e riconquistata in mostra - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dedicata alle bellezze artistiche continuamente sottoposte a furti, vandalismi e danneggiamenti dovuti a eventi naturali, come per esempio i terremoti, questa mostra mette in evidenza l'impegno delle istituzioni a favore dell'arte. L’evento vuole anche mettere in risalto il quotidiano impegno da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che opera con dedizione alla ricomposizione e ricostruzione del nostro patrimonio culturale. Divisa in tre sezioni, l'esposizione presenta nella prima parte, che riguarda le opere recuperate a seguito di furti, alcuni dipinti di proprietà del Museo Nazionale San Matteo di Pisa recuperati nel 2014 dopo una complessa attività d’indagine iniziata nel gennaio dello stesso anno in Olanda. Le opere erano state affidate nel 2002 a un restauratore toscano perché intervenisse a sanare il loro precario stato di conservazione. Le indagini hanno rivelato che le opere erano state vendute nel corso degli anni dallo stesso restauratore a commercianti del settore e successivamente rivendute a società di brokeraggio internazionali francesi e svizzere. La seconda sezione riguarda le opere salvate dalle zone terremotate dell'Italia Centrale, in particolare delle Marche. Si tratta di capolavori della rete museale dei Musei Sistini del Piceno e di un dipinto della Chiesa di Sant’Angelo Magno di Ascoli custodito nel deposito del Forte Malatesta di Ascoli, provenienti da alcune sedi danneggiate e chiuse a causa del sisma. La terza sezione tratta il tema dei danni provocati dalle guerre, partendo dall’esempio di quanto accaduto al patrimonio della cattedrale di Benevento, colpita dalle bombe degli alleati nel settembre del 1943. Allora si provvide a recuperare e mettere in salvo il patrimonio superstite, ma gran parte del materiale fu accatastato e dimenticato e, fino al ritrovamento del 1980, ritenuto perduto. Nel 1980 i lavori di scavo archeologico hanno portato alla luce i marmi depositati in uno dei locali adiacenti alla cripta, come i leoni che facevano parte dei due pergami e i frammenti delle colonne che li sormontavano.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Regione: Lazio
Luogo: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, piazza del Campidoglio
Telefono: 06/0608; Siti: www.museicapitolini.org; www.museiincomune.it
Orari di apertura: 9,30-19,30 tutti i giorni
Costo: 15 euro; ridotto 13 euro (Mostra + Museo)