Mostra Kokodé Kamigami - Venezia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il La mostra, il cui titolo significa letteralmente "Qui si incarnano gli dei", racconta attraverso l’arte della fotografia unita alla pittura, la pratica più misteriosa delle arti marziali e la spiritualità che la contraddistingue: il Sumo che ha una storia lunga 400 anni. Attraverso 33 opere l'artista giapponese Daimon Kinoshita e il fotografo francese Philippe Marinig illustrano tramite la commistione della loro stessa arte il mondo della forza, dell’intelligenza e dell’accettazione di sé dei lottatori di sumo. Gli artisti, che lavorano entrambi sullo stesso tema, raccontano le origini di questa antica lotta che è lo sport nazionale del Giappone dove i contendenti, immortalati nella quotidianità dalla macchina fotografica di Marinig, si allenano nelle palestre o si affrontano nella zona di combattimento, indossando il caratteristico perizoma e acconciando i capelli con la particolare crocchia. Le opere fermano l’attimo dei movimenti lenti, ripetitivi, rituali, codificati da oltre quattro secoli e la magnifica potenza dei corpi agili e vigorosi che si cimentano in una lotta fatta di astuzia, resistenza e coscienza della situazione.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Regione: Veneto
Luogo: Palazzo Morosini, San Marco 2803
Telefono: Info: ComunicazioneGeneraliItalia.it@generali.com
Orari di apertura: 10-19,30 tutti i giorni
Costo: Ingresso libero
