Mostra Kendell Geers | Ornamentum et Krimen - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
M77 presenta la personale dell'artista e attivista sudafricano Kendell Geers (Johannesburg, 1968) a cura di Danilo Eccher.
Europeo di origine, africano di nascita, Kendell Geers si definisce animista e mistico, sciamano e alchimista, punk e poeta.
Impegnato nella lotta contro l'apartheid sin dall’adolescenza, Geers ha usato la sua esperienza di rivoluzionario per sviluppare un approccio psico-socio-politico in cui etica ed estetica sono viste come due facce della stessa medaglia che ruota sul grande tavolo della storia.
Il titolo della mostra OrnAmenTumEtKrimMen si basa sul saggio del 1908 "Ornamento e Crimine" dell'architetto austriaco Adolf Loos, pioniere dell'architettura moderna che condannò le decorazioni sulle facciate degli edifici come un eccesso inutile, persino pericoloso, guidando il corso dell'architettura verso il concetto di funzionalità.
Attraverso una selezione di opere storiche, la più recente produzione e installazioni site-specific progettate per interagire con gli interni della galleria, l'artista costruisce il percorso della mostra, che si apre con un'imponente installazione site-specific, Hanging Piece del 1993, in cui pesanti mattoni di argilla pendono dal soffitto sospesi da cappi realizzati con delle corde rosse.
La personale dell'artista sudafricano procede con la sua ultima produzione: stampe lenticolari, fotografie di fiori e piante, dipinti di nature morte e sculture.
Europeo di origine, africano di nascita, Kendell Geers si definisce animista e mistico, sciamano e alchimista, punk e poeta.
Impegnato nella lotta contro l'apartheid sin dall’adolescenza, Geers ha usato la sua esperienza di rivoluzionario per sviluppare un approccio psico-socio-politico in cui etica ed estetica sono viste come due facce della stessa medaglia che ruota sul grande tavolo della storia.
Il titolo della mostra OrnAmenTumEtKrimMen si basa sul saggio del 1908 "Ornamento e Crimine" dell'architetto austriaco Adolf Loos, pioniere dell'architettura moderna che condannò le decorazioni sulle facciate degli edifici come un eccesso inutile, persino pericoloso, guidando il corso dell'architettura verso il concetto di funzionalità.
Attraverso una selezione di opere storiche, la più recente produzione e installazioni site-specific progettate per interagire con gli interni della galleria, l'artista costruisce il percorso della mostra, che si apre con un'imponente installazione site-specific, Hanging Piece del 1993, in cui pesanti mattoni di argilla pendono dal soffitto sospesi da cappi realizzati con delle corde rosse.
La personale dell'artista sudafricano procede con la sua ultima produzione: stampe lenticolari, fotografie di fiori e piante, dipinti di nature morte e sculture.
Regione: Lombardia
Luogo: M77, via Mecenate 77
Telefono: 02/84571243
Orari di apertura: 11-10. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: m77gallery.com
Organizzatore: M77 gallery