Mostra Joan Miró. Per poi arrivare all’anima - Napoli

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 19/11/2025 Aggiornato il 19/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Napoli
La basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ospita la mostra dedicata a Joan Miró.
La retrospettiva intende evidenziare, attraverso circa 120 opere – quasi tutte litografie – provenienti da collezioni private, il rapporto profondo di Miró (1893 -1983) con la parola, la grafica e le diverse tecniche della stampa.

Nel progetto espositivo, diviso in 7 sezioni, si susseguono immagini celebri del maestro catalano, selezionate per raccontare il significato dell’arte per Miró: un’arte fatta di sperimentazioni, di continua ricerca, di connubio tra parola e immagine, tra arte visiva e letteratura, in un universo in cui la parola diventa plastica, si rende forma, segno e colore.

Stretto fu il rapporto che Miró coltivò con numerosi poeti e scrittori del suo tempo, personalità originali di cui Mirò illustrò diverse opere: il dadaista Tristan Tzara e il surrealista Paul Éluard, lo scrittore etnologo Michel Leiris e il sovversivo René Char, il poeta dell’amore Jacques Prévert, e l’innovatore e sperimentatore Raymond Queneau e lo scrittore e artista plastico Joan Brossa.

Di grande suggestione anche la raccolta di opere dedicate a soggetti ricorrenti nell’arte di Miró: la figura femminile, il mondo della natura, in particolare degli uccelli, e i famosi “Personnages”, figure ibride, immaginarie, collegate ad un’idea di universo e di natura primordiale.

La mostra è a cura di Achille Bonito Oliva con Vittoria Mainoldi.

Didascalia della foto sotto:
Joan Miró, Litografo I_1972, Litografia originale a colori
Regione: Campania
Luogo: Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, piazzetta Pietrasanta 17 - 18
Telefono: 351/6051103
Orari di apertura: 9,30-19,30; sabato, domenica e festivi 9,30-20,30
Costo: 13 euro intero feriali; 15 euro intero weekend e festivi
Dove acquistare: ticketone.it
Sito web: www.navigaresrl.com/
Organizzatore: Navigare srl in collaborazione con Lapis Museum
Joan Miró_ Litografo I_1972_Litografia originale a colori