Mostra ITADAKIMASU – Le storie nascoste nella cucina degli anime - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La grande mostra evento trasforma i piatti iconici dell’animazione giapponese in esperienze culinarie reali.
Curata dal food creator Samuele Nazionale (@pranzoakonoha) e dalla scrittrice Silvia Casini, l’esposizione si tiene allo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, per condurre il pubblico in un viaggio sensoriale che intreccia immaginazione e tradizione culinaria del Sol Levante, trasformando il cibo dei cartoni animati in un’esperienza fatta di colori e sapori del Giappone più pop.
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio immersivo alla scoperta dei piatti più iconici dell’animazione giapponese — dai ramen di Naruto agli onigiri di Totoro, fino ai bentō dei grandi maestri come Miyazaki, Oda e Kishimoto.
L’itinerario, articolato in nove sale scenografiche, propone 16 video-ricette originali, 38 sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, 14 stampe ukiyo-e, 22 poster relativi allo Studio Ghibli, 37 poster, 4 cartonati di anime giapponesi e le illustrazioni di Loputyn e Blackbanshee, oltre a contenuti interattivi e a un ricco bookshop tematico.
Di particolare divertimento per i visitatori sarà la possibilità di esibirsi all’interno di un caratteristico cafè giapponese sul palco di un vero karaoke, cantando a squarciagola le sigle degli anime più amati.
Curata dal food creator Samuele Nazionale (@pranzoakonoha) e dalla scrittrice Silvia Casini, l’esposizione si tiene allo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, per condurre il pubblico in un viaggio sensoriale che intreccia immaginazione e tradizione culinaria del Sol Levante, trasformando il cibo dei cartoni animati in un’esperienza fatta di colori e sapori del Giappone più pop.
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio immersivo alla scoperta dei piatti più iconici dell’animazione giapponese — dai ramen di Naruto agli onigiri di Totoro, fino ai bentō dei grandi maestri come Miyazaki, Oda e Kishimoto.
L’itinerario, articolato in nove sale scenografiche, propone 16 video-ricette originali, 38 sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, 14 stampe ukiyo-e, 22 poster relativi allo Studio Ghibli, 37 poster, 4 cartonati di anime giapponesi e le illustrazioni di Loputyn e Blackbanshee, oltre a contenuti interattivi e a un ricco bookshop tematico.
Di particolare divertimento per i visitatori sarà la possibilità di esibirsi all’interno di un caratteristico cafè giapponese sul palco di un vero karaoke, cantando a squarciagola le sigle degli anime più amati.
Regione: Lombardia
Luogo: Spazio Varesina 204, via Varesina 204
Telefono: 333/6811415
Orari di apertura: 10-19; sabato e domenica 10-20. Lunedì chiuso
Costo: 12 euro; 10 euro
Dove acquistare: www.spaziovaresina204.it
Sito web: www.mostraitadakimasu.it
Organizzatore: Vertigo Syndrome
