Mostra IN FABULA SALUS. LUCAMALEONTE dipinge le favole di Esopo II parte. Il pavone e la gru – La volpe dalla pancia piena - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 21/05/2025 Aggiornato il 21/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Torna In Fabula salus con un nuovo dipinto murale dell’artista romano di fama internazionale Lucamaleonte (Roma, 1983), che completa la trilogia dedicata alle favole di Esopo attraverso altre due storie ispirate alle favole antiche: Il pavone e la gru e La volpe dalla pancia piena.

L’evento si svolge nell’ambito di “Another World. Arte in città per immaginare il futuro - Un progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Vigne Nuove a Roma” in corso dal 2020, organizzato dall’Associazione Eco dell’Arte, realizzato con il TSMREE III - Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva della ASL Roma 1, con il contributo e con il patrocino del Municipio Roma III Montesacro e con il contributo della Fondazione Roma e in collaborazione con Ater.

L’intervento è stato concepito in continuità con il concept del progetto Another World. Si è scelto, attraverso la narrazione per immagini, di rappresentare tre favole antiche dello scrittore greco Esopo, dal significato sempre attuale e d’ispirazione, oltre che per i giovani utenti del TSMREE, per tutta la cittadinanza, per gli abitanti del quartiere e per chi vive nei palazzi che si affacciano sull’area.

La lepre e la tartaruga, dipinta nel mese di novembre 2022, La volpe con la pancia piena e Il pavone e la gru sono ancora oggi, infatti, di grande efficacia nel suggerirci come trovare una via d’uscita e un’opportunità che ci consenta di sentirci bene con noi stessi anche quando pensiamo di trovarci in una condizione di svantaggio, quando non diamo il giusto valore alle nostre potenzialità fermandoci alle apparenze.

Da qui il titolo In Fabula Salus, non più precetti morali, ma un percorso di cura in senso più ampio: la possibilità attraverso la favola dipinta di immaginare secondo schemi differenti e creativi vie non tracciate che ci consentano di affrancarci dal pregiudizio altrui e di superare quei limiti che talvolta imponiamo a noi stessi.

La lepre e la tartaruga, racconta proprio della possibilità, se si parte con uno svantaggio, di riuscire a raggiungere ciascuno i propri obiettivi, con i propri tempi, racconta anche di come chi è privilegiato non debba essere indifferente e distratto nei confronti dei più bisognosi.

Ispirandosi liberamente al racconto di Esopo, Lucamaleonte ha scelto di rappresentare i protagonisti ponendo l’accento sulla lepre che giace addormentata, sicura dei propri privilegi innati e incurante dell’avversaria, crogiolandosi nella propria pigrizia e certa di non doversi impegnare per la vittoria.

Al contrario, la tartaruga, consapevole del proprio svantaggio appare ben sveglia, pronta a cogliere un’opportunità e ad affrontare il lento ma costante cammino che la attende.
Una favola tra le cui righe si colgono i risvolti sociali e l’inerzia di coloro che non sono abituati a perseguire con impegno un obiettivo perché hanno già tutto e sottovalutano, o addirittura ignorano, il resto del mondo intorno.

Entrambe le favole "Il pavone e la gru" e "La volpe dalla pancia piena" sono state scelte da Lucamaleonte perché si rivolgono a grandi e bambini con messaggi che consentono a ciascuno di attivare risorse interiori per superare ogni genere di difficoltà, quali ad esempio la possibilità di rimediare se si commette un errore e di potersi affrancare da situazioni spiacevoli o di difficoltà – La volpe dalla pancia piena - e l’invito ad accettarsi come si è, a saper apprezzare le proprie qualità e a guardare oltre l’apparenza – Il pavone e la gru.

Il progetto è a cura di Elena Paloscia - Presidente Eco dell’Arte Associazione ETS.

Didascalia della foto sotto:
Lucamaleonte, foto Antonio Tiso
Regione: Lazio
Luogo: via Dina Galli nel quartiere Vigne Nuove
Telefono: 347/8285211
Orari di apertura: 24 ore su 24
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.ecodellarte.it
Organizzatore: Eco dell’Arte associazione ETS, con TSMREE 3, ASL 1
Lucamaleonte, foto Antonio Tiso 1