Mostra Il sole è nuovo ogni giorno. Giuliana Storino - Bari

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 16/11/2021 Aggiornato il 16/11/2021
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bari (Agrigento)
Prima personale dell’artista Giuliana Storino nella sua terra d’origine, la mostra, che prende il titolo dal noto aforisma di Eraclito, raccoglie un corpus di opere site-specific che dialogano con l’architettura del Museo e rintracciano nell’archeologia, nel tema del Mediterraneo e del genius loci i segni di un’origine, geografica e culturale, che si fa crocevia di sapienza e mitologia, tra contemplazione e incanto.

Spaziando tra media e linguaggi eterogenei, l’artista trasla il linguaggio pittorico e scultoreo in una dimensione architettonico-ambientale, privilegiando il corpo e la sensorialità per sollecitare la partecipazione del pubblico. Si attraversano così proiezioni aeree e ologrammi, elaborazioni fotografiche e installazioni sospese tra parola e forma, grazie alle quali si osserva il cambiamento dell’uomo in relazione al mondo tecnologico e all’ambiente.

L'uso del canto delle cicale nell’opera audiovisiva Cicàdidi (2018 ologrammi e sound), seguita da Cicàdidi, la cadenza della vita (2021), sviluppa il paesaggio sonoro della precedente e approda a disegni, light box e stampe 3D.
Storino ha registrato dall’alba al tramonto il frinire continuo delle cicale nelle campagne baresi: una scansione dell’arco temporale di una giornata, realizzata grazie alle più recenti tecnologie, che trasforma l’impalpabile canto in volume del suono e realizza l’ossimoro dell’orecchio che vede e dell’occhio che sente.
La modulazione del suono nel canto diventa un inno alla rinascita con cui Storino ritorna al mito e al rito, e traccia la storia culturale della sua terra d’origine.

La mostra è a cura di Giacinto Di Pietrantonio.
Regione: Abruzzo
Luogo: Museo Archeologico di Santa Scolastica, via Venezia 73
Telefono: 080/0990882
Orari di apertura: 9-19 da martedì a sabato; 9-13 domenica e festivi. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: www.museoarcheologicosantascolastica.it
Sito web: www.museoarcheologicosantascolastica.it
Organizzatore: Comune di Bari e Museo Archeologico di Santa Scolastica
Il sole è nuovo ogni giorno. Giuliana Storino