Mostra Il mondo intimo di Ugo Bernasconi - Como

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Como
La Pinacoteca civica di Como presenta la mostra dedicata a Ugo Bernasconi (Buenos Aires, 1874 – Cantù, 1960), a cura di Elena Di Raddo, realizzata a partire da un importante nucleo di opere dell’autore e di altri artisti donate recentemente dall’erede.

La mostra approfondisce le diverse tematiche affrontate dall’artista nel corso della sua vita, e ne mostra la progressiva formazione e maturazione: dai paesaggi, dalla fase Divisionista alla pittura monocroma, fatta propria in seguito alla permanenza a Parigi presso lo studio del maestro Eugène Carrière, ai numerosi viaggi, anche oltre il confine nazionale, di cui sono esposti alcuni bozzetti preparatori inediti realizzati su tavolette lignee; dalla ritrattistica femminile agli affetti familiari, dove protagonisti sono la moglie e i figli, che diventano il soggetto prediletto dell’artista a partire dal trasferimento a Cantù nel 1918.

Sono presenti alcune nature morte, mentre nello spazio Campo quadro, insieme ad un autoritratto dell’artista, campeggia il dipinto La figliolanza, opera emblema dell’affetto familiare che lo ha sempre circondato.

Le opere esposte sono una cinquantina e includono anche dipinti di altri artisti, amici e conoscenti di Bernasconi, tra i quali Vittore Grubicy de Dragon, Tullio Garbari e Piero Marussig.

La mostra rientra nel filone delle iniziative proposte dalla Pinacoteca “L’arte del dono”, con l’obiettivo di valorizzare le generose donazioni che negli anni hanno permesso di arricchire le collezioni museali, limitando, seppur solo in parte, la dispersione del patrimonio identitario della città di Como.
Regione: Lombardia
Luogo: Pinacoteca Civica di Como, via Diaz 84
Telefono: 031/269869
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: https://museicomo.vivaticket.it/
Sito web: www.comune.como.it
Organizzatore: Pinacoteca Civica di Como