Mostra Il corpo non mente. L’anima oltre il corpo nella pittura moderna - Reggio Emilia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 15/02/2022 Aggiornato il 15/02/2022
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Reggio Emilia (Reggio nell'Emilia)
Protagoniste dell'esposizione ospitata dalla Galleria de' Bonis saranno opere di importanti autori del Novecento storico italiano, come Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Mario Tozzi, Emilio Greco, Franco Rognoni e Alberto Manfredi, affiancate da alcune ricerche di autori contemporanei, come Nicola Samorì, Hyena e Massimo Lagrotteria.

Gli artisti di questa rassegna, maestri della bellezza e interpreti della realtà, raffigurano corpi imperfetti, asimmetrici, ipnotici, disarmonici. Corpi veri, molto carnali, non attraenti e idealizzati, ma reali, specchio di mille emozioni.

Una raffigurazione del corpo totalmente diversa da quella proposta dai mass media della nostra epoca. È infatti frequente che la pubblicità, lo spettacolo e ora anche i social media alzino l'asticella della performance estetica, avvalorando una rappresentazione del corpo tanto irreale da creare in molte persone addirittura frustrazioni, che arrivano a volte a trasformarsi in malattie.

Un primo livello di lettura di queste opere rimanda alla body positivity, invitando l'osservatore a rivedere il concetto stesso di bello e a chiedersi se l'arte debba sempre essere foriera di bellezza e, soprattutto, di quale bellezza? Un secondo livello di lettura, più profondo, porta invece a capire come questi corpi siano solo una porta che permette l'accesso all'anima, che ne raccoglie e ne fa trasparire le emozioni; il corpo non è il reale oggetto di interesse, ma solo un veicolo.

È interessante notare come gli artisti non indichino uno stato sociale, ma uno stato dell'anima. Non si può dire se queste donne siano sposate o nubili, giovani o vecchie, ricche o povere, ma possiamo capire se sono spaventate o felici, se si sentono sole o se sono aggregatrici. Gli artisti non indagano un ruolo, li indagano tutti: lavoratrici, sorelle, amiche, sovversive, madri, amanti.

L'intero periodo della mostra sarà animato da diverse interviste a professioniste e professionisti del mondo dell'arte, della moda, delle scienze umane e sociali, della politica e dell'imprenditoria, che si confronteranno con i galleristi sul tema della mostra a partire dalle opere esposte.
Le interviste verranno pubblicate sul sito web della Galleria (www.galleriadebonis.com) e trasmesse sui canali social (YouTube, Facebook, Instagram), dove saranno preventivamente annunciate.

La mostra è curata dai galleristi Stanislao de' Bonis e Margherita Fontanesi.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Galleria de' Bonis, viale dei mille 44/D
Telefono: 0522/580605; 338/3731881
Orari di apertura: 10-13; 16-19; giovedì 10-13. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.galleriadebonis.com
Organizzatore: Galleria de' Bonis
Il corpo non mente. L’anima oltre il corpo nella pittura moderna