Mostra IGNAZIO GARDELLA. Progettare la città - Alessandria

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 25/11/2025 Aggiornato il 25/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Alessandria
Nel centoventesimo anniversario della nascita di Ignazio Gardella (Milano, 1905 – Oleggio, 1999), la mostra celebra il suo profondo legame con il territorio alessandrino.

Figura di spicco del razionalismo italiano, Gardella unisce l’approccio dell’ingegnere alla libertà dell’architetto, traducendo l’idea di modernità in opere misurate e poetiche che nascono dalla sua capacità di “progettare la città”, immaginando edifici come frammenti armonici del paesaggio urbano.

La mostra presenta diciassette opere realizzate tra Alessandria, Milano, Genova e Venezia, attraverso disegni originali, schizzi, documenti e fotografie.
Le immagini di Marco Introini ed Emanuele Piccardo si affiancano a quelle storiche di Gabriele Basilico, componendo un racconto visivo che svela la capacità di Gardella di “progettare la città” attraverso architetture pensate come parti vive del tessuto urbano.

La mostra è curata da Emanuele Piccardo, critico e storico dell’architettura.
Regione: Piemonte
Luogo: Sale d’Arte, via Machiavelli 13
Telefono: 0131/234266
Orari di apertura: 15-19 da giovedì a domenica
Costo: 6 euro
Dove acquistare: www.asmcostruireinsieme.it
Sito web: www.asmcostruireinsieme.it
Organizzatore: Comune di Alessandria, ASM Costruire Insieme, Archivio Storico Gardella e plug_in, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Alessandria, Ance Alessandria e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria