Mostra Hydra. La Bellezza essenziale. Antonio Signorini - Pisa

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Pisa
La Casa di Cura San Rossore di Pisa con l’installazione dell’opera monumentale dello scultore Antonio Signorini apre per la prima volta i propri spazi all’arte.
L’idea di dare il via ad un percorso d’arte per accogliere tutti i giorni i numerosi pazienti, accompagnatori, medici e operatori sanitari, nasce dalla certezza che l’arte sia essenziale per il benessere e, come provato da molti studi, migliora l’esperienza del paziente, ma non solo: la presenza dell’arte in questo contesto è lo specchio di valori importanti come la cura, l’impegno, la qualità e l’attenzione.
Hydra è il nome della danzatrice monumentale in bronzo che con la sua grazia e la sua leggerezza entra dolcemente e in punta di piedi nel Parco antistante la Casa di Cura.
L’opera è un invito alla bellezza e all’arte, un tributo al movimento e all’equilibrio. La sua bellezza essenziale, così come il titolo scelto per inaugurare questa installazione, è un arricchimento artistico e culturale della Casa di Cura ma è anche l’arricchimento di uno spazio che si rinnova creando armonia e pacata riflessione.
Hydra è una figura femminile, una danzatrice, un invito a prendere la vita con più leggerezza, è una delle figure il cui tema parte da una ricerca dell’artista sull’Africa e sull’acqua.
Questa figura ieratica, sottile, solenne, rappresenta la fluidità intesa come un tributo al movimento, una sfida all’equilibrio. Equilibrio e movimento che sono i binari della mobilità, del non fermarsi, del continuare, proseguire, perseverare.
Un lieve passo di danza cela molte cose dentro di sé. Spesso si danno per scontati il muoversi e il muoverci, e invece il meccanismo psico-fisico alla base di ogni movimento è altamente complesso, così come è complesso l’equilibrio di Hydra la cui figura poggia su un solo piede e, come quasi tutte le sculture di Signorini, si trova alla base una ricerca sulla gravità e sul singolo movimento inteso come summa di tutti i movimenti.
L’idea di dare il via ad un percorso d’arte per accogliere tutti i giorni i numerosi pazienti, accompagnatori, medici e operatori sanitari, nasce dalla certezza che l’arte sia essenziale per il benessere e, come provato da molti studi, migliora l’esperienza del paziente, ma non solo: la presenza dell’arte in questo contesto è lo specchio di valori importanti come la cura, l’impegno, la qualità e l’attenzione.
Hydra è il nome della danzatrice monumentale in bronzo che con la sua grazia e la sua leggerezza entra dolcemente e in punta di piedi nel Parco antistante la Casa di Cura.
L’opera è un invito alla bellezza e all’arte, un tributo al movimento e all’equilibrio. La sua bellezza essenziale, così come il titolo scelto per inaugurare questa installazione, è un arricchimento artistico e culturale della Casa di Cura ma è anche l’arricchimento di uno spazio che si rinnova creando armonia e pacata riflessione.
Hydra è una figura femminile, una danzatrice, un invito a prendere la vita con più leggerezza, è una delle figure il cui tema parte da una ricerca dell’artista sull’Africa e sull’acqua.
Questa figura ieratica, sottile, solenne, rappresenta la fluidità intesa come un tributo al movimento, una sfida all’equilibrio. Equilibrio e movimento che sono i binari della mobilità, del non fermarsi, del continuare, proseguire, perseverare.
Un lieve passo di danza cela molte cose dentro di sé. Spesso si danno per scontati il muoversi e il muoverci, e invece il meccanismo psico-fisico alla base di ogni movimento è altamente complesso, così come è complesso l’equilibrio di Hydra la cui figura poggia su un solo piede e, come quasi tutte le sculture di Signorini, si trova alla base una ricerca sulla gravità e sul singolo movimento inteso come summa di tutti i movimenti.
Regione: Toscana
Luogo: Casa di Cura San Rossore, viale delle Cascine 152/f
Telefono: 050/586111
Orari di apertura: 9-18
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: https://casadicurasanrossore.it/
Organizzatore: Casa di Cura San Rossore
