Mostra Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa - Torino

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Torino
I Musei Reali di Torino rendono omaggio a Giuseppe Maraniello (Napoli, 1945), uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni, con una mostra allestita nei Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda.
L'esposizione presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali.
Le opere di Giuseppe Maraniello, definitesi progressivamente attraverso la combinazione di tele, materiali di recupero ed elementi scultorei in bronzo e ferro, si sviluppano secondo diverse soluzioni, sia a parete, sia nello spazio architettonico e paesaggistico, secondo una sintesi tra la memoria di temi e immagini e l’elaborazione dei materiali.
Nelle sculture di Maraniello, anche di grande formato, allestite nei Giardini Reali, le figure del suo mondo fantastico prendono forma in situazioni di forte impatto visivo.
Di particolare rilevanza è il Nido, un luogo che accoglie la ragnatela dei sogni e delle fantasie possibili, dall’esile struttura di “rami” derivati dalle colate di fusione che, come altri materiali di recupero, diventano parte delle sue composizioni.
Il percorso espositivo si completa al primo piano della Galleria Sabauda, con una scultura (Il gatto dorme rotondo, 2009, in marmo statuario e oro a foglia su bronzo) e due mosaici con inserti in bronzo e ferro (Tueio, 2005; L’occhio di Narciso, 2009).
Il titolo, Asa Nisi Masa, riprende la formula ‘magica’ recitata da Marcello Mastroianni in Otto e mezzo di Federico Fellini, una sorta di mantra enigmatico che per Maraniello richiama il mistero delle forme scaturite dalla fantasia.
La mostra è curata da Francesco Tedeschi.
L'esposizione presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali.
Le opere di Giuseppe Maraniello, definitesi progressivamente attraverso la combinazione di tele, materiali di recupero ed elementi scultorei in bronzo e ferro, si sviluppano secondo diverse soluzioni, sia a parete, sia nello spazio architettonico e paesaggistico, secondo una sintesi tra la memoria di temi e immagini e l’elaborazione dei materiali.
Nelle sculture di Maraniello, anche di grande formato, allestite nei Giardini Reali, le figure del suo mondo fantastico prendono forma in situazioni di forte impatto visivo.
Di particolare rilevanza è il Nido, un luogo che accoglie la ragnatela dei sogni e delle fantasie possibili, dall’esile struttura di “rami” derivati dalle colate di fusione che, come altri materiali di recupero, diventano parte delle sue composizioni.
Il percorso espositivo si completa al primo piano della Galleria Sabauda, con una scultura (Il gatto dorme rotondo, 2009, in marmo statuario e oro a foglia su bronzo) e due mosaici con inserti in bronzo e ferro (Tueio, 2005; L’occhio di Narciso, 2009).
Il titolo, Asa Nisi Masa, riprende la formula ‘magica’ recitata da Marcello Mastroianni in Otto e mezzo di Federico Fellini, una sorta di mantra enigmatico che per Maraniello richiama il mistero delle forme scaturite dalla fantasia.
La mostra è curata da Francesco Tedeschi.
Regione: Piemonte
Luogo: Musei Reali, Giardini Reali e primo piano della Galleria Sabauda, piazzetta Reale 1
Telefono: 011/5211106
Orari di apertura: 9-19. Mercoledì chiuso
Costo: Ingresso libero nei Giardini Reali; 15 euro; ridotto 2 euro ingresso alla sezione in Galleria Sabauda
Dove acquistare: https://museireali.beniculturali.it/
Sito web: https://museireali.beniculturali.it/
Organizzatore: Musei Reali Torino, realizzata con Nicola Loi - Studio Copernico