Mostra Giuseppe Gabellone - Canelli

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 07/05/2025 Aggiornato il 07/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Canelli (Asti)
La mostra dedicata a Giuseppe Gabellone è il secondo appuntamento espositivo del centro di arte contemporanea PALAZZOIRREALE a Canelli, nel Monferrato, nato nel 2024 da un’idea di Polina Bosca e voluto dalla famiglia Bosca alla guida dell’omonima casa spumantiera.

La mostra presenta un corpus di nove opere, tra sculture e fotografie, oltre a una nuova produzione site-specific, diffuse negli spazi dell’azienda e nelle antiche cantine “Cattedrali Sotterranee” Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’Unesco.

Con la mostra di Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE torna a offrire al pubblico un’esperienza culturale che pone in relazione i linguaggi contemporanei con i luoghi della migliore produzione vinicola italiana, depositari di antiche tradizioni.

L’intervento immaginato da Giuseppe Gabellone appositamente per l’occasione è un racconto visivo in cui ogni traccia, disseminata nelle sale, punta all'unico obiettivo di individuare un orizzonte, inteso come linea, meta o apparizione misteriosa, che possa coinvolgere il pubblico a livello esperienziale e proseguire a svelare le storiche aree di produzione della casa spumantiera Bosca.

Fulcro dell'esposizione è l’opera inedita “Tramonto scivola”, del 2025, immaginata per l’ampia sala della “linea di produzione” dell’azienda: un proiettore motorizzato che movimenta un quadrato giallo fatto di luce e ridefinisce lo spazio, entrando in dialogo con l’architettura degli ambienti.

L’opera detta il ritmo, la tensione e le cromie degli altri lavori presenti in mostra, per offrire al visitatore un paesaggio ricco di stimoli intellettuali e sensoriali.

La mostra è a cura di Giorgio Galotti.
Regione: Piemonte
Luogo: PALAZZOIRREALE, via Luigi Bosca 2
Telefono: 335/6322771‬
Orari di apertura: 11-13,30; 14.30-19,30 sabato e domenica. Giovedì e venerdì su prenotazione
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.palazzoirreale.com
Organizzatore: Bosca S.p.A