Mostra Giovanni Valenza - Palermo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Palermo
Il Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, Palazzo Belmonte Riso, ospita la mostra di Giovanni Valenza.
La mostra presenta oltre venti opere, realizzate quasi tutta appositamente per questa esperienza espositiva, e accostate ad altre che provengono dalla più recente produzione del pittore “controcorrente”, testimone di quella straordinaria stagione artistica palermitana, a cavallo tra gli anni 70 e 80, di cui Giovanni Valenza è stato uno degli esponenti più rappresentativi.
Artista “controcorrente” Giovanni Valenza (Petralia Sottana, 1957) irrompe in quel panorama artistico di Palermo, dominato da gallerie e artisti noti e affermati in cui gli esordienti difficilmente trovano spazio, con un linguaggio espressivo dirompente, successivamente definito post- impressionismo palermitano, fatto di accostamenti cromatici non accademici, che dichiarano palesemente ma in modo non consueto, il suo talento da vero pittore, abile nel disegno e nell’imbastire “sceneggiature” per le sue tele.
Doti confermate anche nei numerosi trompe l’oeil e nelle pitture di scena delle prime esperienze di vita artistica di Valenza, tra il 1975 al 78 in quel contesto irripetibile della Locanda degli Elfi, fucina del teatro underground della città, dove si trovavano Scaldati, Truden, Spicuzza, Costa, Civiletti, Costagliola, Fabrizio Lupo.
Dida: Giovanni Valenza, Monte Pellegrino, 2023, Olio su tela, Dim 35 x 86.
La mostra presenta oltre venti opere, realizzate quasi tutta appositamente per questa esperienza espositiva, e accostate ad altre che provengono dalla più recente produzione del pittore “controcorrente”, testimone di quella straordinaria stagione artistica palermitana, a cavallo tra gli anni 70 e 80, di cui Giovanni Valenza è stato uno degli esponenti più rappresentativi.
Artista “controcorrente” Giovanni Valenza (Petralia Sottana, 1957) irrompe in quel panorama artistico di Palermo, dominato da gallerie e artisti noti e affermati in cui gli esordienti difficilmente trovano spazio, con un linguaggio espressivo dirompente, successivamente definito post- impressionismo palermitano, fatto di accostamenti cromatici non accademici, che dichiarano palesemente ma in modo non consueto, il suo talento da vero pittore, abile nel disegno e nell’imbastire “sceneggiature” per le sue tele.
Doti confermate anche nei numerosi trompe l’oeil e nelle pitture di scena delle prime esperienze di vita artistica di Valenza, tra il 1975 al 78 in quel contesto irripetibile della Locanda degli Elfi, fucina del teatro underground della città, dove si trovavano Scaldati, Truden, Spicuzza, Costa, Civiletti, Costagliola, Fabrizio Lupo.
Dida: Giovanni Valenza, Monte Pellegrino, 2023, Olio su tela, Dim 35 x 86.
Regione: Sicilia
Luogo: Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo Palazzo Belmonte Riso, corso Vittorio Emanuele 365
Telefono: 091/587717
Orari di apertura: 9-18,30 da martedì a sabato; 9-13 domenica e festivi. Lunedì chiuso
Costo: 6 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=311
Sito web: https://www.museoartecontemporanea.it/
Organizzatore: Fondazione Orestiadi di Gibellina
