Mostra Giovanni Soccol. Metamorfosi della realtà in mito - Venezia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Venezia (VE)
ATTENZIONE
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Regione: Veneto
Luogo: Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Santa Croce 2076
Telefono: 848/082000
Orari di apertura: 10-17; 10-18 dal 1 aprile. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 7,50 euro
Dove acquistare: http://capesaro.visitmuve.it/
Sito web: www.capesaro.visitmuve.it
Organizzatore: Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia
Note:
Piccola ma preziosa mostra dedicata a Giovanni Soccol, autore veneziano protagonista di una lunga vicenda artistica che ha attraversato le diverse discipline, dalla pittura alla scenografia, dall’architettura alla cinematografia. Formatosi alla scuola prima di Guido Cadorin, poi di Mario Deluigi e successivamente di Carlo Scarpa, Soccol attraversa la corrente astratta negli anni Sessanta, per concentrarsi nelle decadi successive su alcuni celebri cicli pittorici: le Isole, le Basiliche, le Cisterne, le Petroliere, i Labirinti, esposti in importanti mostre monografiche in Italia e in Europa. In questa esposizione, curata da Gabriella Belli e Elisabetta Barisoni, vengono presentate due delle serie più recenti realizzate dall’artista: i Teatri e i Labirinti d’invenzione. La produzione dei Labirinti di Giovanni Soccol, tra il 2014 e il 2017, e di cui a Ca’ Pesaro sono esposte sei tele, sviluppa scenari affascinanti e simbolici che rappresentano una vera e propria indagine emotiva, che conduce all'animo umano, al suo "paesaggio" interiore. Nella seconda sala sono presentati sei Teatri, rappresentazione dall’architettura classica dello spazio vuoto centrale del palcoscenico, detto orchestra. Chiude la mostra una grande Marea del 2011.
Piccola ma preziosa mostra dedicata a Giovanni Soccol, autore veneziano protagonista di una lunga vicenda artistica che ha attraversato le diverse discipline, dalla pittura alla scenografia, dall’architettura alla cinematografia. Formatosi alla scuola prima di Guido Cadorin, poi di Mario Deluigi e successivamente di Carlo Scarpa, Soccol attraversa la corrente astratta negli anni Sessanta, per concentrarsi nelle decadi successive su alcuni celebri cicli pittorici: le Isole, le Basiliche, le Cisterne, le Petroliere, i Labirinti, esposti in importanti mostre monografiche in Italia e in Europa. In questa esposizione, curata da Gabriella Belli e Elisabetta Barisoni, vengono presentate due delle serie più recenti realizzate dall’artista: i Teatri e i Labirinti d’invenzione. La produzione dei Labirinti di Giovanni Soccol, tra il 2014 e il 2017, e di cui a Ca’ Pesaro sono esposte sei tele, sviluppa scenari affascinanti e simbolici che rappresentano una vera e propria indagine emotiva, che conduce all'animo umano, al suo "paesaggio" interiore. Nella seconda sala sono presentati sei Teatri, rappresentazione dall’architettura classica dello spazio vuoto centrale del palcoscenico, detto orchestra. Chiude la mostra una grande Marea del 2011.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com