Mostra GIOVANNI SEGANTINI - Bassano del Grappa

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 30/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bassano del Grappa (Vicenza)
I Musei Civici di Bassano del Grappa presentano la grande mostra che celebra la vita e l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano e tra i più sensibili osservatori del mondo naturale: Giovanni Segantini (1858-1899).

L'esposizione ricostruisce la figura di Giovanni Segantini attraverso un’inedita rilettura della sua opera in confronto all’arte coeva, per raccontare una carriera che in soli vent’anni, dagli esordi “scapigliati” agli ultimi slanci simbolisti di catturare la Natura, ha saputo influenzare i maggiori movimenti artistici del suo tempo.

La mostra si inserisce nel programma ufficiale dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un’iniziativa che accompagna i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali con un ricco calendario di eventi culturali diffusi sul territorio nazionale.

In questo contesto, l’esposizione dedicata a Giovanni Segantini rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio artistico italiano ed europeo, offrendo al pubblico internazionale un approfondimento sulla figura di un artista che ha saputo interpretare, con straordinaria sensibilità, il rapporto tra uomo e natura.

Attraverso circa 100 opere tra dipinti, disegni, incisioni, ma anche fotografie e documenti archivistici, la grande esposizione dei Musei Civici di Bassano del Grappa, una delle più complete e ricche di novità degli ultimi anni, potrà contare su importantissimi prestiti nazionali e internazionali provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee - dal Musée d’Orsay di Parigi al Rijksmuseum di Amsterdam, dalla Kunsthaus di Zurigo alla Galleria d’Arte Moderna di Milano - che permetteranno al pubblico di scoprire uno dei più straordinari artisti dell’Ottocento italiano ed europeo.

La mostra è a cura di Niccolò D’Agati.

Didascalia della foto sotto:
Giovanni Segantini, Ritorno dal bosco
Regione: Veneto
Luogo: Musei Civici di Bassano del Grappa, piazza Garibaldi 34
Telefono: 0424/519901
Orari di apertura: 10-19 tutti i giorni
Costo: 8 euro; ridotto 6 euro
Dove acquistare: www.museibassano.it/it
Sito web: www.museibassano.it/it
Organizzatore: Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa
Giovanni Segantini, Ritorno dal bosco