Mostra Giosetta Fioroni. Viaggio Sentimentale - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Con più di 160 opere la mostra antologica dedicata a Giosetta Fioroni (Roma, 1932) racconta la complessità tematica e linguistica del suo percorso artistico. Figura di riferimento della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo a Roma insieme a Franco Angeli, Mario Schifano, Tano Festa e tutti gli artisti che hanno animato la galleria La Tartaruga di Plinio de Martiis, Giosetta Fioroni rappresenta un’eccezione nel panorama italiano dell’arte e anche per questo è diventata una protagonista della scena artistica internazionale. Fuori dal coro, fuori dalle mode, lucida ed esplosiva, l’artista ha sviluppato in oltre sessanta anni di attività un linguaggio visivo forte ed eloquente fatto di simboli, segni ed emozioni: muovendosi a suo agio tra pittura, disegno, performance, video, teatro, ceramica e moda, ha sempre intrecciato il suo lavoro alla sua vita in modo audace e romantico. Il percorso espositivo allestito in senso cronologico secondo il progetto di Massimo Curzi, prevede nove sezioni: Formazione, 1957-1960; Diapositive di sentimenti, 1961-1970; La vita come lagune di luce, 1970; Piccoli cimiteri del meraviglioso, 1971-1980; I mostri; Colore e materia, 1980-1990; Movimenti remoti; Trasformazioni e rami d'oro; Vedere-vedersi ed essere visto 1968-2012. La mostra, curata da Flavio Arensi e Elettra Bottazzie, è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e dal Museo del Novecento, in collaborazione con la casa editrice Electa.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Museo del Novecento, via Guglielmo Marconi 1
Telefono: 02/88444061; Sito: www.museodelnovecento.org
Orari di apertura: 9,30-19,30; lunedì 14,30-19,30; giovedì e sabato 9,30-22,30
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro, inclusa la visita al museo