Mostra Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro - Venezia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il La mostra è dedicata a Gino Rossi (Venezia, 1884 - Treviso, 1947), artista tra i più interessanti dell'avanguardia veneziana e ne ripercorre la vita artistica attraverso alcuni capolavori tra i più significativi. Curata da Luca Massimo Barbero e Elisabetta Barisoni, la mostra intende restituire la forza e l'ampiezza dell'innovazione nata e cresciuta a Ca' Pesaro dal 1908 fino ai primi anni Venti, attraverso lo sguardo di uno dei suoi protagonisti. Lungo il percorso espositivo alle opere di Ca' Pesaro si affianca il nucleo di lavori raccolti e conservati nella collezione di Fondazione Cariverona. La ritrattistica di Gino Rossi si concentra sugli umili, sugli individui ai margini della società, sceglie i pescatori o le loro mogli, coglie lo spirito di ogni figura. Le figure femminili si discostano dai ritratti di aristocratiche e borghesi, comuni in quegli anni; le donne di Rossi sono popolane, spesso madri, spesso vestite di scuro, con abiti semplici. Anche i paesaggi sono improntati ad un forte espressionismo e risultano motlo influenzati dai primi soggiorni in Bretagna. Nelle opere degli anni Dieci, il colore assume per l'artista un significato profondo che non si limita alla sola trasposizione della realtà: i blu, i verdi, i toni caldi dei suoi paesaggi sono in contrasto con i toni scuri dei ritratti. L'esperienza della Prima Guerra Mondiale segna per sempre Gino Rossi e tutta l'avanguardia artistica italiana, i lavori dopo il 1918 sono più articolati e strutturati, incentrati su forme e volumi che riprendono la lezione di Cézanne. Nel 1926 dopo solo 20 anni di produzione, Gino Rossi viene internato nel manicomio di Sant'Artemio a Treviso, dove muore nel 1947.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Regione: Veneto
Luogo: Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Santa Croce 2076
Telefono: 041/721127; 041/270037; Sito: www.capesaro.visitmuve.it
Orari di apertura: 10-17 fino al 31/3; 10-18 dal 1/4. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 7,50 euro
