Mostra Giappone. Storie d’amore e guerra - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 22/03/2018 Aggiornato il 22/03/2018

L'arte dell'Ottocento giapponese, tra geisha e samurai, eroi leggendari, animali fantastici, mondi visionari e paesaggi curiosi, viene presentata attraverso le opere dei maestri dell'Ukiyo-e: Hiroshige, Utamaro, Hokusai, Kuniyoshi e molti altri. Stampe, disegni, oggetti dell’epoca tra riproduzioni di giardini, ponti di legno e ambienti tipicamente nipponici mettono in luce da un lato la grande capacità tecnica dei maestri e dall’altra l’eccentricità dei singoli artisti, raccontando il terreno culturale fertile, leggendario e filosofico ma anche tipico della vita quotidiana che il popolo giapponese ha elaborato ispirato da una natura meravigliosa nel corso dei secoli. Duecento opere raccontano così il Mondo Fluttuante, a partire dalle xilografie policrome per arrivare fino alla fotografia.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Albergati, via Saragozza 28
Telefono: 051/030141; Sito: www.palazzoalbergati.com
Orari di apertura: 10-20 tutti i giorni
Costo: 14 euro; ridotto 12 euro
Giappone. Storie d’amore e guerra