Mostra Gaetano Previati (1852-1920). La Passione - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 19/02/2018

Suggerisce una riflessione sul tema della Passione di Cristo, in occasione del tempo Quaresimale e Pasquale, la mostra che presenta un nucleo di opere sacre del maestro del divisionismo italiano Gaetano Previati (Ferrara, 1852-Lavagna, Genova, 1920). Aprono il percorso due grandi tele intitolate "La Via al Calvario", la prima entrata da poco a far parte delle collezioni del Museo Diocesano per lascito testamentario e non ancora esposta al pubblico, la seconda proveniente invece dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Nella seconda sala è esposta l'intera Via Crucis realizzata tra il 1901 e il 1902, giunta dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani e recentemente restaurata. La sequenza delle quattordici stazioni, immaginate dall'artista come poste una accanto all’altra, sottolinea il tema del dolore e della Passione di Cristo non solo grazie alla imponente, tragica e monumentale figura del Salvatore, ma anche al ritmo cromatico incalzante, dei rossi, profondi, e dei gialli in particolare, e alla parabola luministica che coinvolge la successione delle immagini a partire dal primo riquadro, che presenta Gesù coronato di spine (Ecce Homo) sino all’oscurità dell’ultimo che riguarda la Sepoltura. La IV stazione, dedicata all'incontro con Maria Vergine, è stata scelta come immagine guida della Quaresima Ambrosiana. La terza sala infine propone 14 riproduzioni fotografiche, ritoccate a punta d’argento dallo stesso Previati, conservate nella chiesa dei SS. Quirico e Paolo a Dogliani, in provincia di Cuneo. La mostra, curata da Nadia Righi e Micol Forti, è organizzata in collaborazione con i Musei Vaticani, col patrocinio dell'Arcidiocesi di Milano e il contributo del Credito Valtellinese.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini, piazza Sant'Eustorgio 3
Telefono: 02/89420019
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 8 euro; ridotto 6 euro, inclusa la visita al Museo Diocesano
Gaetano Previati (1852-1920). La Passione