Mostra FUORIPISTA arte, sport e inverno - Bergamo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bergamo
Nel contesto dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta a Bergamo FUORIPISTA, una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l’arte, il design, l’architettura e la ricerca.
Opere contemporanee – alcune commissionate, per la prima volta, da gres art – si affiancano a dipinti, installazioni, fotografie, video, lavori storici e materiali d’archivio.
Un progetto che celebra l’arte e lo sport insieme, a diverse altitudini e con diverse prospettive, dove gli artisti raccontano vette, neve, perseveranza, fatica, vittorie, sconfitte, geografie e molto altro.
Il mondo della montagna come luogo di desiderio, esplorazione e scoperta, ma anche campo di indagine tecnologica, sociale e ambientale.
FUORIPISTA è un viaggio tra storie e microstorie della neve che portano la prospettiva oltre la retorica e dentro l’immaginario invernale: un invito a scoprire, riscoprire o sentire ancora di più la montagna come luogo di relazione, adattamento e immaginazione condivisa.
In mostra le opere di:
Todd Antony, Ludwig Berger, Pieter Brueghel il Giovane, Ise Chonosuke, Giorgio De Marco,
Eric Erbe & Victoria Weeks, The Invisible Mountain (Katharina Fleck & Giovanni Betti), Studio Folder, Vittore Grubicy De Dragon, Andreas Gursky, Barrie Jones, Randa Kherba (RKTIC), Armin Linke, Emilio Longoni, Marino Marini, MASBEDO, Kari Medig, Ondřej Mestek, Laura Millard, Carlo Mollino, James Niehues, Numechi.studio (Giulia Bertolazzi e Cosimo Maffione), Marc-Antoine K. Phaneuf, James Robertson, Fulvio Roiter, Françoise Sullivan, Paolo Troubetzkoy, Peter Waldner, Walter Niedermayr.
Il progetto è curato da 2050+ (Ippolito Pestellini Laparelli, Erica Petrillo) con gres art 671 (Francesca Acquati)
Didascalia della foto sotto:
gresart671, FUORIPISTA, ph Diego De Pol R2A0211
Opere contemporanee – alcune commissionate, per la prima volta, da gres art – si affiancano a dipinti, installazioni, fotografie, video, lavori storici e materiali d’archivio.
Un progetto che celebra l’arte e lo sport insieme, a diverse altitudini e con diverse prospettive, dove gli artisti raccontano vette, neve, perseveranza, fatica, vittorie, sconfitte, geografie e molto altro.
Il mondo della montagna come luogo di desiderio, esplorazione e scoperta, ma anche campo di indagine tecnologica, sociale e ambientale.
FUORIPISTA è un viaggio tra storie e microstorie della neve che portano la prospettiva oltre la retorica e dentro l’immaginario invernale: un invito a scoprire, riscoprire o sentire ancora di più la montagna come luogo di relazione, adattamento e immaginazione condivisa.
In mostra le opere di:
Todd Antony, Ludwig Berger, Pieter Brueghel il Giovane, Ise Chonosuke, Giorgio De Marco,
Eric Erbe & Victoria Weeks, The Invisible Mountain (Katharina Fleck & Giovanni Betti), Studio Folder, Vittore Grubicy De Dragon, Andreas Gursky, Barrie Jones, Randa Kherba (RKTIC), Armin Linke, Emilio Longoni, Marino Marini, MASBEDO, Kari Medig, Ondřej Mestek, Laura Millard, Carlo Mollino, James Niehues, Numechi.studio (Giulia Bertolazzi e Cosimo Maffione), Marc-Antoine K. Phaneuf, James Robertson, Fulvio Roiter, Françoise Sullivan, Paolo Troubetzkoy, Peter Waldner, Walter Niedermayr.
Il progetto è curato da 2050+ (Ippolito Pestellini Laparelli, Erica Petrillo) con gres art 671 (Francesca Acquati)
Didascalia della foto sotto:
gresart671, FUORIPISTA, ph Diego De Pol R2A0211
Regione: Lombardia
Luogo: gres art 671, via S. Bernardino 141
Telefono: 035/4216853
Orari di apertura: 10-21 da mercoledì a domenica. Chiuso lunedì e martedì
Costo: 12 euro; ridotto 9 euro
Dove acquistare: https://ticket.gresart671.org/acquisto/evento.aspx?ID=8860
Sito web: www.gresart671.org; www.fondazionepesenti.it; www.italmobiliare.it
Organizzatore: gres art 671, Fondazione Pesenti Ets e Italmobiliare in collaborazione con il Comune di Bergamo






























