Mostra Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso - Domodossola

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 20/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola)
Protagonista della grande mostra ospitata ai Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo
San Francesco è l’arte del Novecento che celebra il ribaltamento dei vincoli razionali, attraverso le opere di artisti straordinari come Pablo Picasso, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Paul Klee, Marc Chagall e Gastone Novelli.

Il progetto espositivo esplora gli anni a cavallo tra le due guerre fino agli Sessanta, attraverso un nucleo
di dipinti e opere d’arte applicata inedite che puntano a infrangere le regole imposte dalla razionalità per riscoprire una dimensione spirituale e liberatoria rispetto a ciò che è visibile e tangibile.

La mostra si inserisce all’interno della 5^ edizione dell’esposizione Italo Svizzera che sarà allestita dal
13 al 22 settembre 2025 proprio a Domodossola.

Per la sua posizione strategica, la città è stata ed è tuttora un luogo di passaggio frequentatissimo da italiani e stranieri, grazie al valore storico e soprattutto commerciale, mantenuto per secoli negli scambi con le comunità presenti nelle vallate vicine.

Il confine tra Italia e Svizzera ha rappresentato sempre un terreno fertile e un luogo di incontro per molti artisti, come quelli esposti in mostra quali Paul Klee, Marc Chagall, Pablo Picasso, Fausto Melotti,
Osvaldo Licini e Gastone Novelli.

Da un lato la lunga tradizione culturale e artistica dell’Italia e dall’altro l’innovazione e lo sperimentalismo della Svizzera, hanno alimentato rapporti fruttuosi tra gli artisti, influenzando profondamente l’immaginario collettivo.

La mostra è ideata e curata da Antonio D’Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti.
Regione: Piemonte
Luogo: Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco, piazza Paola Angela Ruminelli 1
Telefono: 338/5029591
Orari di apertura: 10-13; 15-18 da mercoledì a domenica, fino al 31/08/25; 10-13; 15-18 da giovedì a domenica, dall’ 01/09/25
Costo: 8 euro; ridotto 6 euro
Dove acquistare: www.museicivicidomodossola.it
Sito web: www.museicivicidomodossola.it
Organizzatore: Comune di Domodossola, in partnership con la Fondazione Angela Paola Ruminelli, prodotta dal Museo Bagatti Valsecchi di Milano