Mostra Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007 - Venezia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 27/02/2018 Aggiornato il 27/02/2018

La prima retrospettiva dedicata al grande fotografo veneziano Fulvio Roiter (Meolo, 1926 - Venezia, 2016) dopo la sua scomparsa, presenta 200 immagini, per la maggior parte vintage. L’esposizione, curata da Denis Curti, resa possibile grazie al prezioso contributo della moglie "Lou" Embo, ripercorre l'intera carriera di Roiter, uno dei più importanti fotografi italiani, che ha legato l'immagine di Venezia al proprio nome. Partendo dalle origini e dal caso che hanno determinato i primi approcci di Roiter alla fotografia, nel pieno della stagione neorealista, di cui il fotografo veneziano ha ereditato la finezza compositiva, il percorso racconta gli immaginari inediti che rappresentano Venezia e la laguna, ma anche i viaggi a New Orleans, Belgio, Portogallo, Andalusia e Brasile. La mostra è articolata in nove sezioni, ognuna espressione di uno specifico periodo della vita e dello stile di Roiter: L'armonia del racconto; Tra stupore e meraviglia; L'Italia a colori; Venezia in bianco e nero; Un autoritratto; L'altra Venezia; L'infinita bellezza; Oltre la realtà; Oltre i confini; Omaggio alla natura; L'uomo senza desideri. L’allestimento si arricchisce di videoproiezioni, ingrandimenti spettacolari e una ventina di libri originali, che, oltre a visualizzare in pagina l’opera di Roiter, restituiscono anche la vastità di contributi critici dei tanti autori che hanno scritto sul suo lavoro, tra cui Andrea Zanzotto, Italo Zannier, Alberto Moravia, Ignazio Riter, Gian Antonio Stella, Giorgio Tani, Enzo Biagi.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Regione: Veneto
Luogo: Casa dei Tre Oci, Fondamenta delle Zitelle 43, Giudecca
Telefono: 041/2412332; 199/757519; Sito: www.treoci.org
Orari di apertura: 10-19. Martedì chiuso
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro