Mostra FRONTIERE IMMAGINARIE | CRISTIANA DE MARCHI E DADO SCHAPIRA - Busto Arsizio

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Busto Arsizio (Varese)
Le Civiche Raccolte d’Arte ospitano la doppia personale degli artisti Cristiana de Marchi e Dado Schapira, a cura di Martina Buttiglieri.
La mostra esplora il concetto di confine attraverso l’uso comune di fili, tessuti e mappe, sviluppando un dialogo che parte da questi materiali per poi dividersi e intrecciarsi su tematiche attuali.
Dalla visione del mondo contemporaneo ai concetti di nazionalità e confine, geografico e mentale, fino al significato del tempo, le opere trasformano divisioni sociali e geografiche in trame visive di connessione, memoria e possibilità.
L'uso del tessuto è il mezzo espressivo privilegiato dai due artisti, sviluppato in installazioni, ricami e libri, attraverso la scomposizione di immagini e cartine geografiche.
L’esposizione rientra nell’ambito della rassegna “Uno spazio per l’arte”, un progetto proposto dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, che prevede l’allestimento di mostre temporanee negli spazi espositivi di Palazzo Marliani Cicogna.
La mostra esplora il concetto di confine attraverso l’uso comune di fili, tessuti e mappe, sviluppando un dialogo che parte da questi materiali per poi dividersi e intrecciarsi su tematiche attuali.
Dalla visione del mondo contemporaneo ai concetti di nazionalità e confine, geografico e mentale, fino al significato del tempo, le opere trasformano divisioni sociali e geografiche in trame visive di connessione, memoria e possibilità.
L'uso del tessuto è il mezzo espressivo privilegiato dai due artisti, sviluppato in installazioni, ricami e libri, attraverso la scomposizione di immagini e cartine geografiche.
L’esposizione rientra nell’ambito della rassegna “Uno spazio per l’arte”, un progetto proposto dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, che prevede l’allestimento di mostre temporanee negli spazi espositivi di Palazzo Marliani Cicogna.
Regione: Lombardia
Luogo: Civiche Raccolte d’Arte Palazzo Marliani Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II, 3
Telefono: 0331/635505
Orari di apertura: 14,30-18 da martedì a giovedì; 9,30-13; 14,30-18 venerdì; 14,30-18,30 sabato; 15-18,30 domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/cultura/civiche-raccolte-d-arte
Organizzatore: Amministrazione comunale con l’Assessorato a Cultura e Identità