Mostra Franz Wanner. Presenze sospese. Immagini di uno sfruttamento - Merano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 20/10/2025 Aggiornato il 20/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Merano (Bolzano)
Con la mostra dedicata a Franz Wanner, Kunst Meran Merano Arte propone la prima personale italiana dell’artista tedesco.

Franz Wanner (Bad Tölz, 1975, vive tra Monaco e Zurigo) è interessato alle strutture di potere e ai meccanismi attraverso cui le società rimuovono il proprio passato.
I suoi progetti toccano temi quali i servizi segreti tedeschi, l’industria bellica e le eredità economiche e ideologiche del nazionalsocialismo nella Germania federale.

Attraverso una pratica di ricerca concettuale unisce fonti documentarie a elementi di finzione, sviluppando narrazioni complesse che riflettono sull’istituzionalizzazione dell’abitudine a distogliere lo sguardo e sui vuoti nella memoria collettiva di Germania e Alto Adige.

Per la sua prima personale in Italia, Franz Wanner affronta la storia del lavoro forzato sotto il nazionalsocialismo e le implicazioni che persistono ancora nel presente.

A cura di Kristina Kreutzwald e Martina Oberprantacher, l’esposizione si presenta come un progetto multimediale, con installazioni, video, testi e fotografie, distribuite in un percorso che non segue una narrazione lineare, ma intreccia opere che affrontano attraverso diversi media questioni sociali e ideologiche.

Nel costruire il progetto espositivo, l’artista è partito da un paio di occhiali protettivi in plexiglass realizzati a mano, provenienti dall’ex campo di concentramento di Sachsenhausen, presumibilmente realizzati con residui di materiale dell’industria bellica e indossati da una lavoratrice o un lavoratore coatto.
L’oggetto è assunto come simbolo di sopravvivenza, autodeterminazione e resistenza, ma anche di oblio collettivo.
Regione: Trentino Alto Adige
Luogo: Kunst Meran Merano Arte, via Portici 163
Telefono: 0473/212643
Orari di apertura: 10-18; 11-18 domenica e festivi. Lunedì chiuso
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.kunstmeranoarte.org
Sito web: www.kunstmeranoarte.org
Organizzatore: Kunst Meran Merano Arte in collaborazione con la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco e con il KINDL di Berlino