Mostra FRAMMENTI - L’Aquila

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 05/05/2025 Aggiornato il 05/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
L’Aquila (L'Aquila)
La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre ospita il progetto Frammenti, composto da un’installazione di elementi in titanio realizzata dall’artista Paolo Mazzeschi e da un cortometraggio del regista e giornalista Francesco Paolucci, in collaborazione con la compositrice Roberta Vacca e l’artista Marzia Lioci.

Il progetto nasce da un dialogo avviato dal collettivo durante il periodo del lockdown: partendo dal titanio, come materia concreta e del reale, il progetto arriva all’immagine cinematografica, come materia impalpabile e della finzione.

L’installazione e il cortometraggio rappresentano una trascrizione materiale pervasa da una dualità di sentimenti - l’ansia, la frustrazione, la certezza - al fine di ricomporre i sentimenti umani quali frammenti emotivi, composti insieme a formare l’unità o smembrati e divisi in parti differenti.

Nella scultura-installazione, la rappresentazione coincide con un volto trasfigurato che sottolinea i due aspetti del pensiero e dell’azione: una maschera fatta di frammenti assemblati che suscita innumerevoli interrogativi.

Nel cortometraggio, i frammenti dei due personaggi/maschere, al limite dell’identificazione reciproca, tendono alla riconquista dell’armonia e alla ricomposizione, aiutati anche dalla colonna sonora che si ispira ai quattro elementi naturali - terra, aria, acqua, fuoco - alternati da voci registrate su fonemi/parole/frasi.

Regione: Abruzzo
Luogo: Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre - Palazzo Cappa Cappelli, corso Vittorio Emanuele II, 23
Telefono: 338/4581985
Orari di apertura: 11-13; 17-19,30 giovedì; 17-19,30 venerdì e sabato; 11-13; 17-19,30 domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.fondazionedemarchis.it
Organizzatore: Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
L’Aquila, Frammenti, locandina 2