Mostra FRAGILITY. The Dance of Life and Death - Oleggio

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Oleggio (Novara)
SPA | Spazio Per Arte luogo dedicato all’arte contemporanea, ideato dai collezionisti Laura e Luigi Giordano come dimensione di relazione, apertura, ricerca e cura, presenta la nuova mostra a cura di Domenico de Chirico con Rischa Paterlini, un’esposizione densa di significato.
La mostra abiterà le meravigliose stanze di Palazzo Bellini a Oleggio, edificio del Settecento oggetto di un accurato restauro conservativo realizzato dai collezionisti, esplorando – da un’idea dello stesso Luigi Giordano – “il dialogo eterno tra Eros e Thanatos, le due forze che attraversano e definiscono la vita, l’impulso vitale, creativo e generativo, e quello distruttivo, silenzioso, inevitabile”.
La mostra prende forma da questa riflessione, trasformando la tensione tra desiderio e perdita in terreno di ricerca e ascolto.
Non offre risposte, ma apre domande: interroga la materia, il corpo e l’immagine nei loro momenti di passaggio, in quella soglia fragile in cui tutto si trasforma.
Attraverso oltre quaranta opere di artisti di generazioni e linguaggi differenti – dalla pittura alla fotografia, dal video alla scultura e all’installazione – la mostra restituisce un dialogo poetico e inquieto sul limite e sulla vulnerabilità, specchio di un’epoca segnata da crisi, metamorfosi e ricerca di senso.
Per questa esposizione, la visione dei collezionisti, in dialogo con i curatori, oltrepassa i confini della loro raccolta privata.
In un gesto di fiducia e condivisione hanno scelto di accogliere opere provenienti da altre importanti collezioni come la Collezione Ettore Molinario di Milano, insieme a lavori concessi da archivi — tra cui l’Association Man Ray, Paris, e dagli artisti stessi.
Questo intreccio permette al percorso espositivo di trasformarsi in uno spazio di dialogo, una cassa di risonanza tra esperienze diverse.
La mostra abiterà le meravigliose stanze di Palazzo Bellini a Oleggio, edificio del Settecento oggetto di un accurato restauro conservativo realizzato dai collezionisti, esplorando – da un’idea dello stesso Luigi Giordano – “il dialogo eterno tra Eros e Thanatos, le due forze che attraversano e definiscono la vita, l’impulso vitale, creativo e generativo, e quello distruttivo, silenzioso, inevitabile”.
La mostra prende forma da questa riflessione, trasformando la tensione tra desiderio e perdita in terreno di ricerca e ascolto.
Non offre risposte, ma apre domande: interroga la materia, il corpo e l’immagine nei loro momenti di passaggio, in quella soglia fragile in cui tutto si trasforma.
Attraverso oltre quaranta opere di artisti di generazioni e linguaggi differenti – dalla pittura alla fotografia, dal video alla scultura e all’installazione – la mostra restituisce un dialogo poetico e inquieto sul limite e sulla vulnerabilità, specchio di un’epoca segnata da crisi, metamorfosi e ricerca di senso.
Per questa esposizione, la visione dei collezionisti, in dialogo con i curatori, oltrepassa i confini della loro raccolta privata.
In un gesto di fiducia e condivisione hanno scelto di accogliere opere provenienti da altre importanti collezioni come la Collezione Ettore Molinario di Milano, insieme a lavori concessi da archivi — tra cui l’Association Man Ray, Paris, e dagli artisti stessi.
Questo intreccio permette al percorso espositivo di trasformarsi in uno spazio di dialogo, una cassa di risonanza tra esperienze diverse.
Regione: Piemonte
Luogo: SPA | Spazio per Arte – Palazzo Bellini, piazza Martiri della Libertà 10
Telefono: 0321/969846
Orari di apertura: 9-13 ogni primo sabato del mese; per eventi speciali, ogni terzo giovedì del mese; su appuntamento:, scrivendo a: nfo@spazioperarte.com
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.spazioperarte.it
Organizzatore: SPA | Spazio Per Arte





























