Mostra Fotografie di architettura 1994-2024. Alberto Lagomaggiore - Cinisello Balsamo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/05/2025 Aggiornato il 11/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Cinisello Balsamo (Milano)
Le sale di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo ospitano la mostra personale di Alberto Lagomaggiore (Genova, 1964), a cura di Maria Fratelli e Giorgio
Olivero, che ripercorre trent’anni di fotografia d’architettura del noto fotografo, allievo di Gabriele Basilico, offrendo uno sguardo approfondito sull’evoluzione nel tempo del suo lavoro.

Un centinaio le fotografie in mostra, tra bianco e nero e colore, realizzate da Lagomaggiore perlopiù con fotocamera analogica di grande formato, a partire dalla metà degli anni Novanta sino ad oggi.
Un percorso espositivo cronologico che parte dalle prime campagne fotografiche come quella realizzata nel 1994 dedicata alla valle post-industriale del fiume Polcevera a Genova e le prime immagini per i volumi dedicati alla Toscana.

Una sezione della mostra è dedicata alle fotografie, inedite e non ancora mai pubblicate, del cantiere di restauro del 2004 di Villa Belgiojoso Bonaparte (Villa Reale) in via Palestro a Milano, uno dei principali monumenti del Neoclassicismo milanese, sede della Galleria d'Arte Moderna.
Una galleria di immagini suggestive e ricche di fascino che, attraverso uno sguardo inconsueto e originale, si muovono tra spazi
architettonici e opere d’arte.

Completano l’excursus sull’attività trentennale di Lagomaggiore le immagini di ricerca personale dedicate all’edilizia “minore”, spesso non vincolata e degradata, come la serie - realizzata con l’utilizzo della fotocamera a banco ottico 10x12 (e successiva digitalizzazione delle pellicole di grande formato) - dedicata alle Cascine di Milano, significativi manufatti edili cerniere tra il tessuto urbano e la campagna circostante, ed anche agli edifici testimoni della trasformazione delle città, come la serie di immagini sui Cantieri di Milano.

Un fondo di 25 fotografie dell'autore dedicate a Villa Ghirlanda è conservato nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea MuFoCo.

Didascalia della foto sotto:
Cascina San Giuseppe, Milano, Cascine di Milano (2013), stampa inkjet da negativo 10x12, © Alberto Lagomaggiore
Regione: Lombardia
Luogo: Villa Ghirlanda, via Giovanni Frova 10
Telefono: 02/66023813
Orari di apertura: 15-18,30 da martedì a sabato; 10-12,30; 14,30-18,30 domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/; www.albertolagomaggiore.it
Organizzatore: Comune di Cinisello Balsamo e ReGiS (Rete dei Giardini Storici)
Cinisello Balsamo, Cascina San Giuseppe Milano 2013 © Alberto Lagomaggiore