Mostra FOTOGRAFICA BERGAMO FESTIVAL – V edizione – “Coraggiosi si diventa” - Bergamo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bergamo
Il filo conduttore della quinta edizione di Fotografica Bergamo Festival è la virtù del coraggio, “Coraggiosi si diventa” è una narrazione corale che, attraverso la fotografia, dà voce a chi incarna il coraggio nella propria esistenza.
Il risultato è un’alternanza di immagini ora dure, ora intrise di positività, accomunate dall’urgenza di raccontare la realtà, parlando direttamente agli occhi e allo stomaco: scatti che provocano sentimenti, reazioni, prese di coscienza.
Tredici le mostre in programma, che trasformeranno due luoghi simbolo della città in spazi di visione e di incontro: il Monastero del Carmine, bene culturale pubblico di grande interesse storico e artistico e dal 1996 sede del TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche, e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, spazio storico e culturalmente attivo situato sopra il Fontanone visconteo dietro Piazza del Duomo.
Forough Alaei, Silvia Alessi, Todd Antony, Peter Caton, Roselena Maristella, Francesco Roncoli, Nicolò Filippo Rosso, Fabrizio Spucches, Brent Stirton, Valentina Tamborra e Laura Leonelli sono gli autori e le autrici che offriranno la loro visione sul tema di quest’anno.
Nelle due sedi espositive, le immagini divengono testimonianze vive, storie di lotta e speranza e cronache di realtà in cui il coraggio non è solo un atto eroico, ma impegno quotidiano di chi si batte per affermare le proprie idee, spesso sfidando regimi oppressivi e avversità.
Il programma di Fotografica prevede un ricco calendario di appuntamenti che intrecciano incontri, presentazioni, proiezioni, visite guidate e momenti di confronto con autori, curatori e realtà partner del Festival.
Didascalia della foto sotto:
©PeterCaton_Unyielding-Floods-WorldPress24
Il risultato è un’alternanza di immagini ora dure, ora intrise di positività, accomunate dall’urgenza di raccontare la realtà, parlando direttamente agli occhi e allo stomaco: scatti che provocano sentimenti, reazioni, prese di coscienza.
Tredici le mostre in programma, che trasformeranno due luoghi simbolo della città in spazi di visione e di incontro: il Monastero del Carmine, bene culturale pubblico di grande interesse storico e artistico e dal 1996 sede del TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche, e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, spazio storico e culturalmente attivo situato sopra il Fontanone visconteo dietro Piazza del Duomo.
Forough Alaei, Silvia Alessi, Todd Antony, Peter Caton, Roselena Maristella, Francesco Roncoli, Nicolò Filippo Rosso, Fabrizio Spucches, Brent Stirton, Valentina Tamborra e Laura Leonelli sono gli autori e le autrici che offriranno la loro visione sul tema di quest’anno.
Nelle due sedi espositive, le immagini divengono testimonianze vive, storie di lotta e speranza e cronache di realtà in cui il coraggio non è solo un atto eroico, ma impegno quotidiano di chi si batte per affermare le proprie idee, spesso sfidando regimi oppressivi e avversità.
Il programma di Fotografica prevede un ricco calendario di appuntamenti che intrecciano incontri, presentazioni, proiezioni, visite guidate e momenti di confronto con autori, curatori e realtà partner del Festival.
Didascalia della foto sotto:
©PeterCaton_Unyielding-Floods-WorldPress24
Regione: Lombardia
Luogo: Città Alta, Monastero del Carmine, via Bartolomeo Colleoni 21; Ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, piazza padre Reginaldo Giuliani
Telefono: 035/242095 Monastero del Carmine
Orari di apertura: 10-19,30 venerdì, sabato e domenica
Costo: 14 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.fotograficafestival.it
Sito web: www.fotograficafestival.it
Organizzatore: Associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo
