Mostra Fotografia Europea 2018 – XIII edizione - Reggio Emilia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 27/04/2018 Aggiornato il 27/04/2018

La XIII edizione del festival dedicato alla forma d’arte che più di altre comunica e interpreta la complessità della società contemporanea ruota intorno al tema "Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie". Numerose sono le mostre, le conferenze, gli spettacoli e le attività formative, animati da protagonisti della fotografia, della cultura e del sapere, ospitati nelle principali istituzioni culturali e spazi espositivi della città. Il programma di Fotografia Europea, molto ricco e articolato, si estende in diversi luoghi della città, difficilmente aperti al pubblico in occasioni espositive, come quelli dell’imponente Banca d’Italia, del Battistero e del Palazzo del Vescovado, della liberty Villa Zironi e dell’edificio ad uso commerciale in via San Rocco. Un modo per riscoprire spazi solitamente chiusi e poter apprezzare il valore del patrimonio storico e architettonico della città. Fotografia Europea, curata da Walter Guadagnini, è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia e alla Regione Emilia Romagna. Tra le numerose sedi, il percorso può prendere avvio da Palazzo Magnani, dove si tiene la mostra "Sex & Revolution! Immaginario, utopia, liberazione (1960-1977), curata da Pier Giorgio Carizzoni, sotto la direzione scientifica di Pietro Adamo, docente di sociologia all’Università di Torino, che indaga la genesi delle trasformazioni nel modo di concepire e vivere la sessualità tra gli anni ’60 e ’70, attraverso 300 reperti d'epoca: sequenze cinematografiche, fotografie d’autore, fumetti, rotocalchi, libri, locandine di film, installazioni multimediali, ambientazioni con oggetti di design, musica e molto altro. A Palazzo Mosto si svolgono tre progetti espositivi, il primo è un omaggio a Joel Meyerowitz, grande maestro della fotografia contemporanea; il secondo si intitola "Rivoluzioni, Ribellioni, Cambiamenti, Utopie. 101 photobook dalla collezione della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma"; il terzo "In/Finito. Un progetto di danza e fotografia per spazi urbani, naturali o storici". I Chiostri di San Domenico ospitano la mostra "A Window on to Contemporary Iranian Photography: Genesis of a Latent Vision" che presenta le immagini di 9 autori iraniani. Le altre sedi di mostre e progetti sono: Banca D'Italia, Spazio San Rocco, la Sinagoga, Villa Zironi, il Battistero e il Palazzo del Vescovado, lo Spazio Gerra, lo Spazio U30Cinque, lo Spazio Ex-Aci, la Galleria Parmeggiani, la Biblioteca Panizzi. Altre importanti realtà culturali e artistiche della regione, da Bologna a Modena a Parma, ospitano progetti e esposizioni (vedi programma sito: www.fotografiaeuropea.it).

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Reggio Emilia (Reggio nell'Emilia)
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Magnani, corso Giuseppe Garibaldi 29
Telefono: 0522/444446; Siti www.fotografiaeuropea.it; www.palazzomagnani.it
Orari di apertura: 19-23 venerdì 20 aprile; 10-23 sabato 21; 10-20 domenica 22. Fino al 17 giugno venerdì, sabato e domenica 10-20
Costo: 15 euro; ridotto in corso di definizone