Mostra Fotografia “Da Luigi Ghirri a Tracey Emin” - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Apre la stagione primaverile delle aste in Palazzo Crivelli il nuovo dipartimento di Fotografia, presentando una selezione di 300 lotti dei più celebri nomi nazionali e internazionali. Tra i fotografi italiani della seconda metà del '900 è presente Luigi Ghirri con undici scatti stampati nel 1992, anno della sua morte. Di Gabriele Basilico e Berengo Gardin vanno all'incanto alcuni lavori dedicati alle architetture e ai parchi di Milano, mentre di Mario Giacomelli una decina di scatti e la serie "Pretini"; di Mimmo Jodice alcune delle immagini più rappresentative che riprendono i temi della mitologia e della statuaria classica con il forte contrasto di luci e ombre caratteristico dei suoi lavori. Il bianco e nero torna nel tuffatore di Nino Migliori e nelle fotografie dei primi paparazzi Tazio Secchiaroli e Elio Sorci, con alcuni divertenti momenti di scena di Sofia Loren e Federico Fellini che dà istruzioni a Mastroianni durante le riprese del film "Otto e mezzo". Dal cinema alla moda con i lavori di Gian Paolo Barbieri e Giovanni Gastel. Per la fotografia di denuncia una serie di opere dedicate al fermento politico e sociale che ha caratterizzato gli anni '70, con gli scatti di Uliano Lucas, Aldo Bonasia e Fausto Giaccone che ritrae tra i manifestanti i giovanissimi Gillo Dorfles e Massimiliano Fuksas. Il filone della fotografia al femminile è rappresentato da Paola Agosti, Libera Mazzoleni e Letizia Battaglia. Lo scenario internazionale è ben rappresentato dai lavori di diversi artisti, da Tracey Emin a Sarah Lucas, Fukase Masahisa, Weege fino a Roni Horn, David Bailey e Philippe Halsman, autore dei più famosi ritratti di Marilyn Monroe, e l'intramontabile Steve McCurry. Le opere sono in esposizione nei giorni 13, 14 e 15 aprile, mentre l'asta si svolge il giorno 17 aprile.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Il Ponte Casa d'Aste, Palazzo Crivelli, via Pontaccio 12
Telefono: Sito: www.ponteonline.com
Orari di apertura: 10-13; 14,30-18,30
Costo: Ingresso libero