Mostra FORME NEL VERDE 2025. FONDERE IL TEMPO - San Quirico d’Orcia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 11/07/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
San Quirico d’Orcia (Siena)
La 54.ma edizione di Forme nel Verde celebra il bronzo, il materiale eterno, millenario, che da sempre accompagna gli artisti nella realizzazione di meravigliose opere e grandi capolavori scultorei.

Fondere il Tempo è il titolo della mostra che presenta, per l’edizione 2025 di Forme nel Verde, la bellezza e la preziosità della scultura in bronzo attraverso un dialogo privilegiato con una delle fonderie artistiche più importanti d’Italia, la Fonderia Leonardo Del Giudice di Greve in Chianti che quest’anno compie cinquant’anni di attività.

Questa storica fucina d’arte è da sempre un luogo di riferimento per artisti e maestri, nazionali e internazionali, che qui hanno prodotto e producono le loro opere trovando in essa la grande tradizione artistica italiana della fusione in bronzo.

La mostra racconta sia la straordinaria abilità dei fonditori, veri e propri maestri d’arte i cui segreti si tramandano di generazione in generazione, sia il percorso del tempo e della storia.

Questa edizione di Forme nel Verde si apre a forme antiche e nuove e diventa spazio espositivo privilegiato per vedere insieme alcune riproduzioni di capolavori universali di arte antica bronzea come la Chimera d’Arezzo, il David del Verrocchio, il David di Donatello e il Mercurio del Giambologna esposti a Palazzo Chigi Zondadari, mentre negli Horti Leonini si concentrano la scultura del Novecento e la scultura contemporanea con le opere degli artisti che hanno realizzato le loro fusioni in bronzo nella celebrata Fonderia Del Giudice.

Attraverso le sculture esposte, la mostra vuole mettere in evidenza tutte quelle fasi della creazione artistica che stanno tra l'idea dell'artista e l'opera finita, dunque tutto quel processo antico e artigianale che passa dalle mani dei fonditori, anch’essi artisti e soprattutto traduttori nel metallo fuso di tutti gli intenti estetici e i concetti di pensiero dell'artista scultore.

Molte mostre si concentrano sull’opera finita, poche, pochissime, raccontano il processo, anch’esso molto complesso, della produzione, eppure è molto importante capire come nasce un’opera per poterne apprezzare fino in fondo tutto il suo valore.

La fonderia, con l’abilità dei suoi artigiani, è un patrimonio di sapienza e manualità da preservare, far conoscere e promuovere, proprio per la tradizione nella quale certi gesti si ripetono nel tempo e per l’adattarsi della materia fusa anche alle più estrose forme del contemporaneo.

I fonditori si pongono esattamente a metà, tra la creatività dell’artista e l’opera finita, celebrando un mestiere in via di estinzione, per le sue difficoltà e per la preziosità di un materiale garantito a durare nei secoli.

La mostra è curata dal Direttore Artistico Carlo Pizzichini.
Regione: Toscana
Luogo: Horti Leonini e Palazzo Chigi Zondadari, piazza Chigi 4A
Telefono: 0577/899703
Orari di apertura: Horti Leonini tutti i giorni dall’alba al tramonto; Palazzo Chigi Zondadari 10,30-18 tutti i giorni
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.formenelverde.com
Organizzatore: Comune di San Quirico d’Orcia
San Quirico d’Orcia, Fondere il Tempo