Mostra Fons vitae. Antonio Ievolella - Capri

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 27/09/2020 Aggiornato il 03/02/2021
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Capri (Napoli)
L'allestimento della mostra, negli spazi della Cappella di San Bruno, del Chiostro grande e del Chiostro piccolo, ha come motivo ispiratore l'acqua e così i 30 otri di terracotta su strutture di ferro in sospensione sono dei veri e propri vasi - grembi che costituiscono la forma plastica scelta dall'artista Antonio
levolella (Benevento, 1952) quale motivo ricorrente delle installazioni.

L'otre diventa un dispositivo simbolico che allude all'uomo e alla sua unicità e in particolare al monaco nel suo silenzioso e volontario isolamento, pur all'interno di una dimensione collettiva.

Fons Vitae è un'installazione complessa, ricca di significati.
E' costruita come una specie di corteo che procede di otre in otre
penetrando negli spazi assorti, luminosi e sacri della Certosa di Capri. Il tema dell'acqua è centrale nel lavoro dello scultore Antonio levolella.

Cappella di San Bruno - L'installazione consta di 7 otri in terracotta
nelle quali domina il bianco in relazione al colore dell'abito certosino e al numero dei compagni che seguono San Bruno nella Curia pontificia, luogo in cui il papa Urbano Il concede il breve apostolico, il primo documento pontificio che riconosce la fondazione dell'Ordine certosino.

Chiostro piccolo - L'installazione consta di 12 otri, in relazione al
numero dei Padri che abitavano nella Certosa di Capri, disposte nella galilea del chiostro a pianta quadrata, ove l'importanza dell'acqua è ben visibile per la presenza di un pozzo e dei canali di scorrimento, elementi fondamentali per la raccolta dell'acqua piovana che dai tetti viene condotta fino alla cisterna del chiostro grande.

Chiostro grande - Nel riquadro rettangolare accanto al finto pozzo, che un tempo ospitava il cimitero dei Padri, saranno collocate decine di occhi in ceramica dipinta, nell'atto di guardare verso il cielo, metafora del Sole che trionfa sulle tenebre.
L'acqua e la luce alla fine si collegano, dunque, al trionfo della vita sulla morte.

La mostra è curata da Virginia Baradel, Valerio Dehò, Andrea Del Guercio.













Regione: Campania
Luogo: Certosa di San Giacomo, via Certosa
Telefono: 081/8376218
Orari di apertura: 10-14 fino a marzo; 10-16 aprile, da lunedì a venerdì. Sabato e domenica chiuso
Costo: 6 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.coopculture.it
Sito web: www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/la-certosa-sangiacomo
Organizzatore: In collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e con Ufficio Servizi Educativi della Certosa di San Giacomo a Capri
Fons vitae. Antonio Ievolella