Mostra Folon – Livresse - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La mostra racconta il rapporto appassionato tra Jean-Michel Folon e i libri, attraverso illustrazioni, copertine, manifesti, oggetti rari e materiali inediti.
Dalle collaborazioni con Olivetti ai disegni per il New Yorker e le copertine dei dischi jazz: un viaggio tra carta, colore e poesia visiva.
È questa la mostra che la Kasa dei Libri dedica a Jean-Michel Folon (1934–2005), uno degli artisti più poetici del Novecento, capace di esprimersi per immagini con un linguaggio universale.
Disegnatore, scultore, sognatore, ha avuto con la carta stampata un rapporto lungo una vita.
Prima vignettista in bianco e nero, vicino all’ambiente delle riviste satiriche, ha trovato poi nel colore la sua cifra distintiva: acquerelli dai toni soffusi, cieli infiniti e figure senza volto, sempre sospese tra ironia e malinconia.
La mostra ripercorre la storia editoriale e artistica di Folon attraverso oltre cento opere tra libri illustrati, copertine di riviste e volumi, poster, cataloghi, vinili e materiali inediti.
Un percorso che restituisce l’immagine di un artista curioso e infinitamente libero.
In esposizione anche materiali inediti e curiosità sorprendenti, dalle lettere autografe scambiate con Giorgio Soavi alle ceramiche Ginori, spettacolari manifesti in grande formato e piccole chicche librarie in pochissime copie.
“Livresse”, parola inventata che unisce livre (libro) e ivresse (ebbrezza), descrive perfettamente lo spirito dell’esposizione: la gioia un po’ visionaria di chi si lascia trascinare dall’immaginazione e dai colori.
Dalle collaborazioni con Olivetti ai disegni per il New Yorker e le copertine dei dischi jazz: un viaggio tra carta, colore e poesia visiva.
È questa la mostra che la Kasa dei Libri dedica a Jean-Michel Folon (1934–2005), uno degli artisti più poetici del Novecento, capace di esprimersi per immagini con un linguaggio universale.
Disegnatore, scultore, sognatore, ha avuto con la carta stampata un rapporto lungo una vita.
Prima vignettista in bianco e nero, vicino all’ambiente delle riviste satiriche, ha trovato poi nel colore la sua cifra distintiva: acquerelli dai toni soffusi, cieli infiniti e figure senza volto, sempre sospese tra ironia e malinconia.
La mostra ripercorre la storia editoriale e artistica di Folon attraverso oltre cento opere tra libri illustrati, copertine di riviste e volumi, poster, cataloghi, vinili e materiali inediti.
Un percorso che restituisce l’immagine di un artista curioso e infinitamente libero.
In esposizione anche materiali inediti e curiosità sorprendenti, dalle lettere autografe scambiate con Giorgio Soavi alle ceramiche Ginori, spettacolari manifesti in grande formato e piccole chicche librarie in pochissime copie.
“Livresse”, parola inventata che unisce livre (libro) e ivresse (ebbrezza), descrive perfettamente lo spirito dell’esposizione: la gioia un po’ visionaria di chi si lascia trascinare dall’immaginazione e dai colori.
Regione: Lombardia
Luogo: Kasa dei Libri, largo De Benedetti 4
Telefono: 02/66989018
Orari di apertura: 15-19. Domenica chouso
Costo: Ingresso libero, senza prenotazione
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.kasadeilibri.it/
Organizzatore: Kasa dei Libri



























