Mostra Fiammetta di Valentina Palazzari - Certaldo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Certaldo (Firenze)
Palazzo Pretorio di Certaldo Alto accoglie la nuova personale di Valentina Palazzari, a cura di Davide Sarchioni.
Per Palazzari, il riferimento a Fiammetta musa di Boccaccio - figura femminile terrena e passionale - riporta alla realtà, come presenza umana e concreta seppur radicata nel suo tempo, evocando col suo stesso nome una fiamma che arde e resiste, che trasforma e lascia tracce e si fa immagine e metafora della condizione contemporanea.
Così l'artista associa ed assembla materiali reali ed eterogenei in immagini che parlano di tensioni e fragilità: grossi cavi elettrici si innalzano leggeri tracciando nodi energetici nello spazio, vecchie lamiere, tele e carte logorate dalla ruggine restituiscono i segni della consunzione e del trascorrere del tempo, mentre sedie, libri, giornali e monete si fanno presenze quotidiane trasfigurate, tracce di assenze e memorie, simboli di potere e consumo che attraversano la vita e ne ridefiniscono i destini.
Per Palazzari, il riferimento a Fiammetta musa di Boccaccio - figura femminile terrena e passionale - riporta alla realtà, come presenza umana e concreta seppur radicata nel suo tempo, evocando col suo stesso nome una fiamma che arde e resiste, che trasforma e lascia tracce e si fa immagine e metafora della condizione contemporanea.
Così l'artista associa ed assembla materiali reali ed eterogenei in immagini che parlano di tensioni e fragilità: grossi cavi elettrici si innalzano leggeri tracciando nodi energetici nello spazio, vecchie lamiere, tele e carte logorate dalla ruggine restituiscono i segni della consunzione e del trascorrere del tempo, mentre sedie, libri, giornali e monete si fanno presenze quotidiane trasfigurate, tracce di assenze e memorie, simboli di potere e consumo che attraversano la vita e ne ridefiniscono i destini.
Regione: Toscana
Luogo: Palazzo Pretorio di Certaldo Alto, piazzetta del Vicariato 4
Telefono: 0571/661219
Orari di apertura: da settembre a ottobre: 10-13; 14,30-19; da novembre a gennaio: 10-13; 14,30 -16,30; sabato e domenica: 10-13; 14,30-17,30. Martedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.visitcertaldo.com
Sito web: www.visitcertaldo.com
Organizzatore: Exponent in collaborazione con la galleria SPROVIERI di Londra e con TerraMedia APS