Mostra Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt - Domodossola

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 04/05/2025 Aggiornato il 04/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola)
Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt a Domodossola. Un appuntamento che, anno dopo anno, sta diventando tra i più vivaci e originali all’interno del panorama nazionale.
Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”, è un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda.

L’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.

Tra mostre d’arte, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk, il festival porta nel nord del Piemonte, in Ossola, alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea.
Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale - sempre a ingresso libero - pensato per un pubblico di tutte le età che continuerà in estate e nella seconda parte dell’anno.

LE MOSTRE
In refettorio e nella sala liberty Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì. Considerato tra i più apprezzati illustratori italiani a livello internazionale, Fior unisce la precisione architettonica al lirismo emotivo, formando racconti visivi pregni di bellezza e complessità.

Al museo di Scienze Naturali La montagna in mano di Andrea Guerzoni. Un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. Ogni forma, ogni dettaglio diventano metafora di fragilità, collaborazione e resilienza.

In biblioteca Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis a cura di Andrea Tomasetig. L’elefantessa “Bombe” e la sua storia, quella dell’animale più amato da generazioni di milanesi e non solo, approdano a Domodossola attraverso parole e immagini dell’artista.

Nelle ex cucine Fragilis Natura Silentium, installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5. Una foresta di carta bianca, sospesa tra luce e ombra, che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale, un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance, un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di strati sovrapposti di carta intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina.

L’offerta artistica continua nel circuito off che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico di Domodossola: un percorso che dal Collegio Mellerio Rosmini si snoda tra le vie del centro.

La nuova edizione del Festival si apre in concomitanza con la grande mostra mercato “Plein Air”, sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, in collaborazione con Proloco di Domodossola, con il patrocinio del Comune di Domodossola.
Trenta artisti del progetto Di-Se si riuniscono in un progetto unico nel suo genere per presentare dal vivo i propri lavori. Un’occasione imperdibile per entrare nel cuore del processo creativo e scoprire da vicino il mondo dell’illustrazione e del disegno contemporaneo.
Regione: Piemonte
Luogo: Collegio Mellerio Rosmini, via Rosmini 24
Telefono: 0324/44771
Orari di apertura: 16-19 venerdì; 10-13; 15,30-18,30 sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.artotecadise.it; www.amossola.it
Organizzatore: Associazione Musei d’Ossola