Mostra Festival della Mente – XXII edizione – Invisibile - Sarzana

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Sarzana (La Spezia)
La XXII edizione del Festival della Mente quest’anno affronta, con la sua consueta impostazione multidisciplinare, il tema dell’invisibile.
Il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee è diretto da Benedetta Marietti.
In apertura la lectio magistralis di Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell’ISPI, dedicata alle mutazioni geopolitiche in corso.
Questa edizione del festival si interroga su quanto conosciamo di ciò che esiste ma non appare agli occhi e invita a riflettere su un pregiudizio: quello secondo cui, semplicemente, ciò che non vediamo non esiste.
Con oltre 50 relatrici e relatori nel corso dei tre giorni del festival si approfondiranno le infinite abilità della natura, il laboratorio per eccellenza dell'invisibile, si parlerà del vuoto che non è il nulla ma uno stato brulicante di energia, e di come sono cambiati i fondali oceanici e con loro il nostro pianeta.
Invisibili sono anche i processi della nostra mente: si scoprirà come reagisce agli algoritmi, come prende decisioni, come si plasma attraverso l’esperienza.
Si parlerà delle guerre di nuova generazione, non combattute sul campo, ma che minano le reti e i flussi di dati.
Letteratura, poesia, arte, musica saranno protagoniste di numerosi appuntamenti e si riveleranno, ancora una volta, gli strumenti che più di altri ci permettono di superare i confini del visibile.
Un incontro sarà dedicato ad alcuni testi della Bibbia, nella quale l’invisibile non è l’opposto del visibile, ma il suo lato nascosto.
La stessa modalità multidisciplinare di ricerca viene estesa anche al palinsesto dedicato ai più piccoli e ai giovani, con una serie di laboratori e spettacoli dedicati all’invisibile a cura di Francesca Gianfranchi.
La manifestazione conta sull’impegno e l’entusiasmo di 250 volontari, studentesse e studenti delle università di tutta Italia e delle scuole superiori del territorio.
Il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee è diretto da Benedetta Marietti.
In apertura la lectio magistralis di Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell’ISPI, dedicata alle mutazioni geopolitiche in corso.
Questa edizione del festival si interroga su quanto conosciamo di ciò che esiste ma non appare agli occhi e invita a riflettere su un pregiudizio: quello secondo cui, semplicemente, ciò che non vediamo non esiste.
Con oltre 50 relatrici e relatori nel corso dei tre giorni del festival si approfondiranno le infinite abilità della natura, il laboratorio per eccellenza dell'invisibile, si parlerà del vuoto che non è il nulla ma uno stato brulicante di energia, e di come sono cambiati i fondali oceanici e con loro il nostro pianeta.
Invisibili sono anche i processi della nostra mente: si scoprirà come reagisce agli algoritmi, come prende decisioni, come si plasma attraverso l’esperienza.
Si parlerà delle guerre di nuova generazione, non combattute sul campo, ma che minano le reti e i flussi di dati.
Letteratura, poesia, arte, musica saranno protagoniste di numerosi appuntamenti e si riveleranno, ancora una volta, gli strumenti che più di altri ci permettono di superare i confini del visibile.
Un incontro sarà dedicato ad alcuni testi della Bibbia, nella quale l’invisibile non è l’opposto del visibile, ma il suo lato nascosto.
La stessa modalità multidisciplinare di ricerca viene estesa anche al palinsesto dedicato ai più piccoli e ai giovani, con una serie di laboratori e spettacoli dedicati all’invisibile a cura di Francesca Gianfranchi.
La manifestazione conta sull’impegno e l’entusiasmo di 250 volontari, studentesse e studenti delle università di tutta Italia e delle scuole superiori del territorio.
Regione: Liguria
Luogo: centro storico, Fortezza Firmafede, Teatro degli Impavidi, piazza Matteotti
Telefono: 0187/722359; 0187/305551
Orari di apertura: 10-22
Costo: alcuni eventi da 12 a 4,50 euro; altri eventi a ingresso libero
Dove acquistare: www.festivaldellamente.it
Sito web: www.festivaldellamente.it
Organizzatore: Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana