Mostra Festival della Mente, XVII edizione - Sarzana

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Sarzana (La Spezia)
Il Festival della Mente, alla sua XVII edizione, è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.
Quest’anno la manifestazione si presenta con un format nuovo, rivisitato, ma che mantiene l’impronta tradizionale e riconoscibile nel rispetto delle norme di contenimento del virus Covid-19.
20 incontri in presenza di pubblico, contemporaneamente trasmessi in live streaming, per allargare la comunità del festival oltre i confini della città; 4 di questi incontri saranno ibridi, con un
relatore a Sarzana che dialoga a distanza con un ospite in collegamento video.
Il programma comprende anche 6 contributi video di ospiti internazionali, realizzati appositamente per il festival
e visibili solo online, sul sito e sui canali Facebook e YouTube nei tre giorni della manifestazione.
Il filo conduttore di questa edizione è il sogno, una parola dai molteplici significati, letterali o metaforici, che può essere interpretata in modo diverso dai relatori in ambito
umanistico, scientifico, artistico, e rispecchia la natura multidisciplinare del festival, prestandosi a generare riflessioni sul mondo contemporaneo.
Le conferenze prevedono la lectio magistralis “Immunità, dal cancro a Covid-19: sogni e sfide” di Alberto Mantovani, il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale.
Altri interventi trattano il tema del sogno nella letteratura, i sogni della storia, i sogni della scienza, il sogno nell'arte, i sogni dell’individuo e della società.
Tra gli spettacoli, oltre ai danzatori contemporanei Abbondanza/Bertoni, una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano, quello scritto e interpretato dal comico Giacomo Poretti, che prima di diventare un famoso attore è stato infermiere, con il monologo “Chiedimi se sono di turno”, per sorridere assieme al pubblico delle sue memorie di corsia.
Arricchiscono il programma del festival 6 contributi video realizzati appositamente per il festival da pensatori italiani e internazionali e disponibili nei giorni della manifestazione sul sito e sui social.
Il Festival della Mente non dimentica i più piccoli e dedica loro tre eventi, a cura di Francesca Gianfranchi. Due passeggiate, alla scoperta delle piante, degli alberi e della città, e un evento con
Federica Gasbarro, studentessa in scienze biologiche.
Quest’anno la manifestazione si presenta con un format nuovo, rivisitato, ma che mantiene l’impronta tradizionale e riconoscibile nel rispetto delle norme di contenimento del virus Covid-19.
20 incontri in presenza di pubblico, contemporaneamente trasmessi in live streaming, per allargare la comunità del festival oltre i confini della città; 4 di questi incontri saranno ibridi, con un
relatore a Sarzana che dialoga a distanza con un ospite in collegamento video.
Il programma comprende anche 6 contributi video di ospiti internazionali, realizzati appositamente per il festival
e visibili solo online, sul sito e sui canali Facebook e YouTube nei tre giorni della manifestazione.
Il filo conduttore di questa edizione è il sogno, una parola dai molteplici significati, letterali o metaforici, che può essere interpretata in modo diverso dai relatori in ambito
umanistico, scientifico, artistico, e rispecchia la natura multidisciplinare del festival, prestandosi a generare riflessioni sul mondo contemporaneo.
Le conferenze prevedono la lectio magistralis “Immunità, dal cancro a Covid-19: sogni e sfide” di Alberto Mantovani, il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale.
Altri interventi trattano il tema del sogno nella letteratura, i sogni della storia, i sogni della scienza, il sogno nell'arte, i sogni dell’individuo e della società.
Tra gli spettacoli, oltre ai danzatori contemporanei Abbondanza/Bertoni, una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano, quello scritto e interpretato dal comico Giacomo Poretti, che prima di diventare un famoso attore è stato infermiere, con il monologo “Chiedimi se sono di turno”, per sorridere assieme al pubblico delle sue memorie di corsia.
Arricchiscono il programma del festival 6 contributi video realizzati appositamente per il festival da pensatori italiani e internazionali e disponibili nei giorni della manifestazione sul sito e sui social.
Il Festival della Mente non dimentica i più piccoli e dedica loro tre eventi, a cura di Francesca Gianfranchi. Due passeggiate, alla scoperta delle piante, degli alberi e della città, e un evento con
Federica Gasbarro, studentessa in scienze biologiche.
Regione: Liguria
Luogo: centro storico, piazza Matteotti, piazza d’Armi Fortezza Firmafede
Telefono: 0187/6141
Orari di apertura: 10-23
Costo: 4 euro conferenze; 10 euro spettacoli
Dove acquistare: www.festivaldellamente.it
Sito web: www.festivaldellamente.it
Organizzatore: Comune di Sarzana
