Mostra Fata Morgana: memorie dall’invisibile - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Apre a Palazzo Morando la mostra che attraverso più di duecento opere tra dipinti, fotografie, film, documenti, disegni, sculture e oggetti rituali, compone una costellazione di settantotto figure – medium, mistiche, visionarie, artiste e artisti contemporanei – le quali hanno tentato di aprire varchi tra il mondo terreno e dimensioni invisibili.
L’esposizione trae ispirazione dal poema Fata Morgana, che André Breton compose nel 1940, durante il suo esilio a Marsiglia, in fuga dall’avanzata nazista.
Al centro del percorso è presentato un corpus raro – esposto per la prima volta in Italia – di sedici tele di Hilma af Klint (1862–1944), pittrice svedese che, guidata da esperienze medianiche e sedute spiritiche, intraprese a partire dal 1906 un cammino radicalmente innovativo, dando forma a un linguaggio artistico astratto e simbolico del tutto originale.
La mostra è a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini.
L’esposizione trae ispirazione dal poema Fata Morgana, che André Breton compose nel 1940, durante il suo esilio a Marsiglia, in fuga dall’avanzata nazista.
Al centro del percorso è presentato un corpus raro – esposto per la prima volta in Italia – di sedici tele di Hilma af Klint (1862–1944), pittrice svedese che, guidata da esperienze medianiche e sedute spiritiche, intraprese a partire dal 1906 un cammino radicalmente innovativo, dando forma a un linguaggio artistico astratto e simbolico del tutto originale.
La mostra è a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini.
Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Morando, via Sant'Andrea 6
Telefono: 02/88465735
Orari di apertura: 10-19. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.fondazionenicolatrussardi.com; www.comune.milano.it/web/palazzo-morando
Organizzatore: Fondazione Nicola Trussardi