Mostra Fantastica. 18a Quadriennale d’arte consente l’ingresso anche alla mostra I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935 - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/10/2025 Aggiornato il 10/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
La 18a Quadriennale d’arte - principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea ─ apre le sue porte al pubblico al Palazzo Esposizioni Roma.

In esposizione i lavori di 54 artiste e artisti, viventi, nati tra gli anni Sessanta e la fine degli anni Novanta, di cui 16 under 35 e 45 prime partecipazioni alla Quadriennale, per un totale di 187 opere distribuite su circa 2000 mq espositivi, con una percentuale significativa di produzioni site-specific.

Con un grande progetto espositivo corale, Fantastica racconta l’arte in Italia dei primi venticinque anni del XXI secolo attraverso cinque percorsi d’indagine individuati dalle curatrici e dai curatori.
I filoni di indagine sviluppati dalle diverse sezioni della mostra si susseguono in un percorso che si dipana in tutti gli ambienti al piano terra di Palazzo Esposizioni.

Un calendario di performance, capaci di trasformare il percorso espositivo in un luogo di continua attivazione e relazione tra corpo, spazio e opera, arricchisce la 18a Quadriennale d’arte, amplificando e rendendo più immersiva l’esperienza della visita.

L'esposizione è curata da Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone.

In controcanto a Fantastica, al primo piano di Palazzo Esposizioni, è presentato un ulteriore progetto espositivo di taglio storico, intitolato I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935, a cura di Walter Guadagnini e realizzato in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale.

La mostra rende omaggio a quella che è passata alla storia come la più importante rassegna di arte in Italia negli anni Trenta, con un successo che fu all’origine della trasformazione della Quadriennale da manifestazione periodica in ente: la II Quadriennale d’arte del 1935, di cui ricorre quest’anno il novantesimo anniversario.

Didascalia della foto sotto:
18° Quadriennale d’arte, Fantastica, Palazzo Esposizioni Roma, 11 ottobre 2025 - 18 gennaio 2026, l’ingresso della mostra nell’allestimento progettato da BRH+/Barbara Brondi & Marco Rainò, courtesy Fondazione La Quadriennale di Roma, Fotografia Agostino Osio - Alto Piano
Regione: Lazio
Luogo: Palazzo Esposizioni Roma, via Nazionale 194
Telefono: 06/9774531
Orari di apertura: 10-20 da martedì a giovedì; 10-22 venerdì; 10-20 domenica. Lunedì chiuso
Costo: 12,50 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.palazzoesposizioni.it
Sito web: www.quadriennalediroma.org
Organizzatore: Fondazione La Quadriennale di Roma in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo
Roma, Quadriennale d’Arte